Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] che scaturiva in quel momento dal fondo dei traumi rimossi. Capitava che il malato cadesse dalla sedia o si sciogliesse in lacrime o si chiudesse in un mutismo completo.
b) Il teatro povero di Grotowski
Tuttavia, l'erede più diretto di Artaud sembra ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] teme per la sua vita, non solo trova conforto nelle dignitose e ferme parole del carceriere Federigo Malavolti («con le lacrime agli occhi abbracciò e baciò Federigo, e con vive ed efficaci parole ringraziò quello di sì piatoso e amorevole officio ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] nella mia e, alzando il capo, vedevo di sotto in su il suo viso familiare e buono, rigato dalle lacrime che scendevano lungo le guance, come trasfigurato da quella esaltazione, le due immagini si confondevano, si sovrapponevano… Lui [Mussolini ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] nella cattedrale; lo leggeva il protodiacono e piangeva. Tra i fedeli molti singhiozzavano. A una vecchia guardia comunale le lacrime scendevano a fiotti79.
La Chiesa si ritrovò orfana di quel sistema ideale entro il quale si era fino allora pensata ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , la statunitense Mary Deker, favorita per il successo, urtandosi con la britannica Zola Budd finì fuori gara tra le lacrime degli 80.000 spettatori del Colyseum.
Etot Sil'ny Slaby Pol (Questo forte sesso debole) di Dimitri Polonski ricostruisce ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] all'amata che dorme: «Tu forse in grembo a morbidette piume - sciogli le membra in dilettoso oblio; - ed io qui, lasso, in lacrimoso fiume - stemprato il cor e l'anima t'invio» (II).
Vincenzo Zito così descrive una galea, dominatrice vivente del mare ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] il più brutto e il più dimenticato dei suoi poemi, Il pellegrino apostolico. In premio fu ricevuto dal papa e ne uscì con le lacrime agli occhi. Meno male che, di lì a poco, il Cardinal de Bernis gli commise due cantate per la nascita del Delfino ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] , senza buffonate ridicole, ma con canti divini, con l’ascolto di sacri discorsi e con preghiere mescolate con lacrime lodevoli110.
Gli ultimi sacerdoti pagani della classe senatoriale sono attestati nel 390; le ultime iscrizioni nel santuario della ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] non ascolta il grido» ‘non ascoltare’, con moduli eletti: «rose educar le lagrime / dei primi disinganni» ‘le lacrime delle prime disillusioni amorose hanno fatto crescere le rose’ (passato remoto in -aro, educare con semantica latineggiante); «nappo ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] degli italiani per aver plaudito la guerra nelle piazze durante il regime: «Mai più piazze plaudenti per la guerra. Mai più lacrime per i caduti. Si alzi forte una sola voce: PACE! In memoria dei caduti civili dei bombardamenti di Sestri Levante 1 ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimabile
lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...