ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] dèi mentre dava alla luce il piccolo Dioniso: a quanto ricorda Plinio (Nat. hist., xxxviii, 140) le lacrime del partoriente dovevano sottolineare l'assurda irrazionalità delle antiche storie mitiche. A tendenze simili si ricollegano le figurazioni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Colley Cibber, al teatro sentimentale di Steele, fa seguito il dramma borghese di G. Lillo (che influì sulla "commedia lacrimosa" di Francia) e di Moore, gia preannunciato da Nicholas Rowe (The Fair Penitent, 1703); ma il tipo di commedia briosa ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] il progredire dell'opera acquisterà fra non molto un ritmo più accelerato, e la semente sparsa fra tante lacrime fruttificherà.
Parallelamente all'azione della Chiesa, e in certi casi prevenendola e sorpassandola, compirono opera di penetrazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cantai... Un ospite col flauto accompagnava il canto e la melodia si svolgeva ininterrotta come un filo..., e strappava le lacrime...
Questi monti lussureggianti, queste rocce bagnate dal fiume, non son quelle stesse dove Ts'ao Ts'ao fu sconfitto ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] connessioni con le regioni cerebrali soprastanti, provoca dilatazione della pupilla, allargamento della rima palpebrale, secrezione delle lacrime e del sudore, costrizione dei vasi sanguigni, effetti che non si svolgono per l'intermedia azione dell ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] pubblica dell'epoca, attraverso il Contrat social, che fecondò la pedagogia con l'Émile e che fece spargere le lacrime dei sentimentali dell'epoca con la Nouvelle Héloïse.
Di un ulteriore sviluppo politico dei singoli cantoni o della Confederazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Maria Malibran (La morte di Maria Malibran, 1971) di W. Schroeter; Die bitteren Tränen der Petra von Kant (Le lacrime amare di Petra von Kant, 1972) di R. W. Fassbinder.
Con caratteristiche stilistiche e tematiche differenti, ognuno di questi autori ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ", "divote compuntioni", strenui patimenti, eroiche virtù, lettere spirituali, mistici enigmi disvelati, severe penitenze, lacrime di "sincera divotione", "sensi di devotione", comunicazioni divine, conviti morali, calvari ripercorsi, erari di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in memoria della peste del 1576, "vendicatrice dei nostri peccati", "in modo che i posteri fossero indotti a lacrime di commiserazione" (82), dal momento che aveva strappato alla Scuola ben quattrocento confratelli -, nella quale si descrive la ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] a quel momento. L'ostilità del pubblico romano, che fischiò l'esecuzione dell'inno nazionale argentino, strappò a Maradona lacrime di rabbia e insulti. Lo stadio Olimpico inneggiava a Völler, l'attaccante tedesco che giocava nella Roma. L'arbitro ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimabile
lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...