Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] della capsula; il latice, che sgorga bianco, si rapprende all’aria e imbrunisce, formando le lacrime di o.; il giorno successivo si raschiano le lacrime e si riuniscono in masse tondeggianti (pani di o.), generalmente grosse come un pugno. Da un ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] Nella sindrome di Sjögren sono elettivamente colpite le ghiandole salivari e lacrimali con conseguente riduzione di saliva e di lacrime; tuttavia, anche in questa forma possono essere coinvolti altri organi, similmente a quanto descritto per le altre ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] 'organismo attraverso quattro vie principali: i reni, la pelle, l'intestino e i polmoni, sotto forma di urina, sudore, lacrime e secrezioni intestinali (in tal modo vengono eliminati con l'acqua anche sali minerali, urea e pigmenti biliari); soltanto ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] . Per lo stesso processo, in sede di eliminazione, il pH del liquido fisiologico (urine, sudore, latte, lacrime, ecc.) determina la velocità di escrezione dei vari farmaci.
Varie condizioni fisiologiche, patologiche e farmacologiche possono alterare ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] cibo, secondo la concezione tradizionale; la milza simile a una spugna piena d'acqua; gli ipocondri sede del riso e delle lacrime; i reni concepiti come le fondamenta del cuore e muri dei testicoli; la vescica sede dell'urina; gli intestini, di cui ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimabile
lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...