• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [675]
Teatro [20]
Biografie [181]
Letteratura [95]
Storia [46]
Arti visive [47]
Cinema [44]
Religioni [42]
Medicina [30]
Film [19]
Temi generali [18]

Teodòro

Enciclopedia on line

Tragico greco del 4º sec. a. C., uno dei più famosi attori del suo tempo; si narra che riuscì a commuovere fino alle lacrime il crudele tiranno Alessandro di Fere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI FERE

Prasād, Jayaśaṅkar

Enciclopedia on line

Poeta, romanziere e drammaturgo indiano (Benares 1889 - ivi 1937); tra i fondatori della scuola poetica chāyāvād ("scuola delle ombre"), che liberò la poesia hindī dalle ferree regole formali e dai temi [...] obbligati della tradizione classica. Scrisse raccolte di liriche (Ānsū "Lacrime", 1926; Jharnā "La sorgente", 1927), e una sorta di moderno poema epico, Kāmāyanī (1936), sull'evoluzione della specie umana. Notevole fu il suo contributo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – POEMA EPICO – BENARES – HINDĪ

Burian, Emil František

Enciclopedia on line

Regista e scrittore cèco (Plzeň 1904 - Praga 1959). Direttore, dal 1933, di un proprio teatro a Praga, fu anche fondatore del Voice Band, complesso per recitazione collettiva. Per le sue regie, basate [...] , attinse spesso all'arte popolare. Oltre alla messinscena di Romeo e Giulietta rifatta come "sogno di un detenuto" (1946), ricordiamo di lui il dramma Hráze mezi námi ("Argini tra noi", 1947) e i versi Vidĕno slzami ("Visto con le lacrime", 1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – PRAGA – PLZEŇ

De Capitani, Elio

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Taleggio 1953). Esordì come attore nel gruppo teatrale milanese dell'Elfo (1973), che si ispirava alle esperienze collettive del Théâtre du soleil di A. Mnouchkine e della Schaubühne [...] del cinema, del fumetto e della musica: Nemico di classe di Nigel Williams (1982); L'isola di A. Fugard (1985); Le lacrime amare di Petra von Kant di R. W. Fassbinder (1989, con Ferdinando Bruni); Resti umani non identificati e la vera natura dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACA DI MONZA – SHAKESPEARE – DARIO FO – COPI

CUNIBERTI, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Gemma Roberta Ascarelli Nacque a Torino il 1° genn. 1872 da una famiglia di modesti attori del teatro dialettale piemontese. Il padre Teodoro (nato a Savigliano nel 1849, morto a Torino nel [...] peggio è che questo repertorio non ha il brio e la grazia che convengono ai fanciulli, ma è un fiume, un torrente di lacrime" (Nuova Antologia, 15 apr. 1881, p. 699). Il successo fu comunque strepitoso in tutti i maggiori teatri italiani e provocò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALENA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALENA, Ugo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] secondare un pubblico disimpegnato e pronto a cogliere ogni occasione di svago innocente (o presunto tale) non senza le lacrime di rito, si rivolgeva alle fonti più disparate, contaminando o replicando in versione casalinga i prodotti più collaudati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GIORNALE D'ITALIA – LYDA BORELLI – DEMOSTENE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALENA, Ugo (1)
Mostra Tutti

BURIAN, Emil Frantioek

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista teatrale e cinematografico boemo, drammaturgo, poeta, compositore di opere, balletti, sinfonie, musica per film, nato a Plzeň nel 1904. Membro del Teatro Liberato di Praga (1928-29), regista a [...] ), che riprende il motivo di Karl und Anna di L. Frank. I suoi versi sono raccolti in Vidĕno slzami (visto con le lacrime, 1948), i saggi di estetica dello spettacolo in Per un nuovo teatro, 1946. Tra le sue numerose composizioni musicali citiamo: il ... Leggi Tutto
TAGS: FAGOTTO – PRAGA – BRNO

Oreste

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Oreste Emanuele Lelli La vicenda più drammatica del mito greco I miti antichi ci mettono spesso di fronte a vicende tragiche, in particolare quando il dramma si consuma nel nucleo familiare. Spesso [...] , si accerta prima dei soprusi compiuti dalla madre e quindi, rivelata la sua identità alla sorella Elettra, che lo abbraccia in lacrime, adempie al vaticinio di Apollo e uccide la madre ed Egisto per vendicare il padre. La giustizia umana e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ATENE CLASSICA – ANTICA GRECIA – CLITENNESTRA – ASIA MINORE – CRISOTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oreste (3)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Giuseppe Roberta Ascarelli Nato a Napoli l'11 giugno 1854 da Vincenzo ed Elisabetta Rossoli. Tappezziere di professione e filodrammatico a tempo perso, il D. si formò come attore nel periodo [...] grande Petito: gli spettatori ne amarono nuovamente la simpatica figura di barilotto, la voce alquanto chioccia, risero fino alle lacrime alle sue gustosissime trovate: nella persona, nella voce, nel gesto, Giuseppe de Martino era Antonio Petito" (A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
làcrima
lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimàbile
lacrimabile lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali