CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Du traité de fauconnerie composé par l'empereur Frédéric II, Bulletin du bibliophile et du bibliothécaire 16, 1864, pp. 885-900; P. Lacroix, Moeurs, usages et costumes au Moyen Age et à l'époque de la Renaissance, Paris 1871 (1877⁴); E. Charavay, La ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Century (New York, Frederic Fairchild Sherman, 1916), edito in italiano nel 1919 (Dipinti veneziani in America, Milano, Alfieri e Lacroix) nella traduzione di G. Cagnola; è questo il libro che più di ogni altro si avvicina a quello che tanto bene ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] am Bodensee, hrsg. von E.L. Kuhn, R. Rau, B. Vesenmayer, Friedrichshafen 1988, pp. 51-66 e figg.
101 P. Lacroix, A. Renon, Apôtres et prophètes au Credo. Un thème iconographique entre le rayonnement et l’oubli, in Pensée, image et communication en ...
Leggi Tutto
lacroixite
‹lakruaksìte› s. f. [dal nome del mineralogista fr. F.-A.-A. Lacroix (1863-1948)]. – Minerale, probabilmente monoclino, pseudorombico, di colore giallo o verde pallido, fluofosfato di sodio, calcio, manganese e alluminio, talvolta...