KAMA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È il maggiore affluente del Volga; nasce nel territorio autonomo dei Votiechi e termina a 90 km. a S. di Kazan′ dopo aver attraversato il territorio economico dell'Ural [...] e la repubblica dei Tatari; ha una lunghezza di 1850 km. circa e un bacino, in parte coperto di depositi lacustri del Caspio, di 525 mila kmq. Riceve molti affluenti, per la maggior parte da sinistra. Sin dall'antichità la Kama rappresentò una buona ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] poi in Liguria, nelle Alpi Marittime e nella Valle del Rodano dove raggiunge quasi Lione. Nelle Baleari il Pliocene ha facies lacustre, ma in Spagna il Pliocene marino, con le sue due facies di argille e sabbie sovrapposte, appare in Catalogna, e sui ...
Leggi Tutto
Parola latina, che significa (da diluo "dilavo") propriamente "inondazione" (onde l'it. diluvio); usata come termine geologico per la prima volta da W. Buckland nel 1820. Serve a indicare la suddivisione [...] quaternaria. Corrisponde cronologicamente al periodo glaciale o pleistocenico e dal punto di vista stratigrafico comprende i depositi fluviali lacustri e glaciali, che si sono formati fra la prima grande espansione glaciale e l'ultima fase di ritiro ...
Leggi Tutto
delta 2
dèlta2 [Dalla forma dell'omonima lettera greca maiuscola] [LSF] Qualifica che si dà a dispositivi, apparecchi, ecc. la cui configurazione ricorda la forma della lettera d. maiuscola: ala a d., [...] sbocco in mari chiusi, con maree poco sensibili e deboli correnti litoranee (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), dovuto essenzialmente alla diminuzione di velocità delle acque. ◆ [GFS] D. sottomarino: v. oceanologia: IV 213 f. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
Studio delle acque continentali non correnti: laghi, stagni, paludi, ecc. Alcuni, specialmente tra i biologi, vi comprendono anche lo studio dei corsi d’acqua, ritenendo che i laghi non possano essere [...] in passato, distribuzione dovuta alla morfologia terrestre e alle vicende del clima. Le dimensioni e la forma dei bacini lacustri influiscono sulla quantità d’acqua contenuta nei laghi e sulla sua distribuzione alle varie profondità e, di conseguenza ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] bocca quadrata (4° millennio a.C.), di cui sono state trovate tracce in alcuni dei più antichi stanziamenti lacustri della regione (Cazzago Brabbia, Isolino Virginia di Varese); a questa epoca risalgono anche le prime testimonianze di domesticazione ...
Leggi Tutto
solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente.
Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] generalmente di bassa temperatura (per es., baritina, BaSO4); s. depositatisi per evaporazione di acque marine e più raramente lacustri (per es., gesso, CaSO4•2H2O); s. legati all’ossidazione atmosferica di solfuri e alla conseguente circolazione di ...
Leggi Tutto
TERRE COLORATE
Maria Piazza
. Le più note sono le terre rosse e le terre gialle. Mineralogicamente varietà polverulente, rispettivamente di ocre rosse (v. ematite; ocra) e di ocre gialle (v. limonite; [...] ) di colore giallo bruno fino a bruno giallo o bruno scuro, a seconda degli ossidi di ferro, si rinviene in bacini lacustri entro masse trachitiche e calcinata assume color rosso vivo fino a rosso cupo (terra di Siena bruciata); molto usata nell ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] : IV 224 f. Per analogia, si dà lo stesso nome ai fenomeni analoghi osservabili nelle acque di un lago (m. lacustri) e di un fiume (m. fluviali), nell'atmosfera (m. atmosferiche) e nell'interno della Terra (m. terrestri). ◆ [GFS] M. anomalistica ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio
Giuseppe M. Della Fina
Bisenzio
Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] e del Ferro, da un abitato sul Monte Bisenzo e da un altro, forse frazionato in più settori, individuato nei fondali lacustri in prossimità di Punta San Bernardino. Dalla metà dell’VIII sec. a.C. B., per un cinquantennio, accoglie, rielaborandoli ...
Leggi Tutto
lacustre
agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, piante l.; fauna, flora l.; paesaggio...
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...