• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [513]
Fisica [23]
Geografia [97]
Archeologia [73]
Storia [45]
Arti visive [40]
Geologia [37]
Europa [38]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [32]
Temi generali [26]

acquemòto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acquemoto acquemòto (o acquamòto) [Comp. di acqua e moto, sul modello di terremoto e maremoto] [GFS] Brusco e ampio sommovimento delle acque nei bacini marini o lacustri; sulle coste marine prende più [...] propr. il nome di maremoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

afòtico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

afotico afòtico [agg. (pl. -ci) Comp. di a- privat. e del gr. phòs photós "luce" e quindi "privo di luce"] [GFS] Nell'oceanologia, qualifica delle regioni marine e lacustri ove, per la profondità, non [...] arriva mai la luce solare; ciò accade in generale oltre 200 m di profondità, per quanto una debole luce azzurrastra riesca ad arrivare anche sino a 400÷500 m, in piena luce solare e con acqua superficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

frana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frana frana [Der. del lat. fragina, da frangere "rompere"] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia, distacco di parti di versanti montuosi o collinosi oppure di parti di sponde fluviali, lacustri [...] e marine, e la cavità che si determina in loco. Le f. in cui è riconoscibile una qualche regolarità nel moto d'insieme del terreno si distinguono, con evidente signif. della qualificazione, in f. di ammollimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ghiaccio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ghiaccio ghiàccio [Der. del lat. glacies] [CHF] Acqua allo stato solido: v. acqua: I 25 f sgg. ◆ [GFS] G. naturale: il g. derivante dal congelamento delle acque terrestri, e cioè sorgive, torrentizie, [...] fluviali, lacustri, marine oppure provenienti dall'atmosfera (pioggia), ma anche dal congelamento di vapor acqueo o acqua dell'atmosfera (neve, grandine, oltre a quello nelle nubi), e in questi ultimi casi si parla di g. meteorico. ◆ [MCS] Modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

terrigeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terrigeno terrìgeno [agg. Der. del lat. terrigena, comp. di terra "terra" e -gena "-geno"] [GFS] Deposito t. (o, assolut., terrigeno s.m.): raccolta di materiali detritici (ghiaia, sabbie, fanghi) asportati [...] dalle terre emerse e risedimentati sui fondali marini o lacustri; si parla anche di deposito clastico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

idrologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrologia idrologìa [Comp. di idro- e -logia] [GFS] Parte dell'idrofisica che studia le acque terrestri; in effetti, con il sorgere di discipline specializzate per alcuni tipi di acque, quali l'oceanologia [...] per le acque marine e la limnologia per le acque lacustri, l'i. ha finito con il restringersi allo studio fisico-chimico delle sole acque continentali di origine meteorica e quindi allo studio delle precipitazioni e del deflusso delle acque prodotte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrologia (3)
Mostra Tutti

clapotis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clapotis clapotis 〈klapotì〉 [s.fr., propr. il rumore dell'acqua che ondeggia, der. di clapoter "rumoreggiare con monotonia", detto dell'acqua] [GFS] Nell'oceanologia, termine fr. (propr. "rumore dell'acqua [...] che ondeggia") con il quale s'indicano, con uso internazionale, le onde stazionarie marine o lacustri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

propulsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propulsione propulsióne [Der. del lat. propulsio -onis, dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] L'azione con cui si fornisce a un corpo l'energia meccanica per metterlo in movimento [...] e mantenerlo poi in moto; è termine specifico per veicoli aerei e marini (e anche fluviali e lacustri), in quanto per veicoli terrestri si preferisce trazione, e si distingue in base al tipo di veicolo e al meccanismo messo in atto o alla fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propulsione (4)
Mostra Tutti

delta 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

delta 2 dèlta2 [Dalla forma dell'omonima lettera greca maiuscola] [LSF] Qualifica che si dà a dispositivi, apparecchi, ecc. la cui configurazione ricorda la forma della lettera d. maiuscola: ala a d., [...] sbocco in mari chiusi, con maree poco sensibili e deboli correnti litoranee (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), dovuto essenzialmente alla diminuzione di velocità delle acque. ◆ [GFS] D. sottomarino: v. oceanologia: IV 213 f. ◆ [FTC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

marea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marea marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] : IV 224 f. Per analogia, si dà lo stesso nome ai fenomeni analoghi osservabili nelle acque di un lago (m. lacustri) e di un fiume (m. fluviali), nell'atmosfera (m. atmosferiche) e nell'interno della Terra (m. terrestri). ◆ [GFS] M. anomalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marea (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lacustre
lacustre agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, piante l.; fauna, flora l.; paesaggio...
dèlta²
delta2 dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali