(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Fede, maestro della cappella reale (1678-88) e il chitarrista Francesco Corbetta. LadislaoIVdiPolonia fa rappresentare (1628) la Liberazione di Ruggero dall'isola di Alcina con le musiche di Francesca Caccini (v.). Erano già venuti dall'Italia in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] lusaziana.
Periodo romano (I d. C.-IV d. C.). - Il posto delle diPolonia della dinastia dei Piasti a Breslavia, a Opole, a Kresoborz, a Lubusz, a Cracovia. Uno dei monumenti più importanti è il sarcofago del re Ladislao Jagellone nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] re di Napoli, Ladislaodi Durazzo, che instaurò un clima di dura repressione e in Trastevere.
Con Eugenio IV inizia la politica papale verso le di Svezia nel palazzo Riario, poi Corsini, alla Lungara; quello della regina Maria Casimira diPolonia ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] vedova di Sigismondo I, re diPolonia, si trasferì a Bari. Sotto le due Sforza B. visse un'epoca di rinascita: In seguito alle vittorie dell'esercito napoleonico e alla fuga di Ferdinando IV, B. partecipò alla Repubblica Napoletana; il 1° febbraio ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] lussemburghesi raggiungevano così la massima estensione, e Carlo IV apriva alla sua famiglia altre prospettive di nuovi accrescimenti, per le nozze del secondogenito Sigismondo con l'erede dei regni diPolonia e d'Ungheria (1374) e del fratello ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] forti influenze dell'Asia anteriore. Nel sec. IV appariscono nell'Ucraina occidentale i Celti, che diPolonia, affinché mandasse suo figlio Ladislao nella capitale russa, garantendola contro il "ladrone di Tušino". Nell'agosto del 1610 Ladislao ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Silvestro II. Anche Miesco, duca diPolonia, si converte al cattolicesimo; poco due anni dopo Roma era di nuovo in mano diLadislao, che, riprendendo la marcia II e fra Bonifacio VIII e Fil; ppo IVdi Francia sono gli episodî più famosi.
Decaduta l ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] d'Angiò. Il 23 marzo 1281 fu eletto da Martino IV cardinale di San Nicola in Carcere Tulliano, conservando i larghi benefici che del deposto re Ladislao, sul trono diPolonia, apostolica sede contempta, ad quam provincie Polonie pertinere noscuntur ( ...
Leggi Tutto
Giurista (Arezzo 1381 - Padova 1466). Laureatosi nel 1406 a Bologna, insegnò diritto in questa città nel 1407 e poi a Siena, a Firenze, a Roma (1433-34) e infine a Padova, dal 1439 alla morte. Fu anche [...] V, mediatore nel contrasto fra Ladislao II re diPolonia e l'imperatore Sigismondo e poi, per conto del papa Eugenio IV, mediatore nel contrasto fra lui e lo stesso imperatore Sigismondo, e inviato presso il re di Francia Carlo VII. Scrisse un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Ladislao, re designato di Boemia, G. dopo aver presenziato a Breslavia alle trattative per il fidanzamento fra Casimiro diPolonia per contrastare l'espansionismo turco nel corso del pontificato di Eugenio IV. La bolla del 30 sett. 1453 (cfr. ...
Leggi Tutto