CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] Pietro Cecconcelli nel 1625. Il principe LadislaodiPolonia, presente a questa rappresentazione fiorentina, , passim da p. 28 a p. 186; A. Ambros, Gesch. der Musik, IV, Leipzig 1909, pp. 408-412; A. Bonaventura, Il ritratto della Cecchina, in La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Gregorio VII e l’imperatore Enrico IV coinvolge non soltanto la feudalità laica perfino in Dalmazia. Con la morte diLadislao, nel 1414, il regno riprecipita di guerra. Quando questa scoppia in seguito all’ingresso delle truppe tedesche in Polonia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] re di Napoli, Ladislaodi Durazzo, che instaurò un clima di dura repressione e in Trastevere.
Con Eugenio IV inizia la politica papale verso le di Svezia nel palazzo Riario, poi Corsini, alla Lungara; quello della regina Maria Casimira diPolonia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] inizio per la Polonia anche il problema turco: Ladislao III (eletto al trono di Ungheria nel 1440) morì nel 1444 nella battaglia di Varna contro i Turchi.
Con Casimiro IV Iagellone (1447-92), successore diLadislao, la Polonia raggiunse la massima ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di riaffermazione del potere regio fu compiuto da Béla IV (1235-70), ma l’invasione mongola (1241) gettò l’Ungheria nel caos e con i successori Stefano V (1270-72) e LadislaoIV allora al trono il re diPoloniaLadislao III Iagellone (1440-44), che ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] corte di re Sigismondo III e di re LadislaoIV vi erano Tomaso Dolabella, veneto, Iacopo Troschel, tedesco, Agostino John di regno diPolonia, creato dal Congresso di Vienna. Questo regno, corrispondente nella maggior parte al ducato di Varsavia ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] d'Austria e ultimamente al Serenissimo Ladislao Sigismondo, principe diPolonia e di Svezia, sotto l'ombra della New Oxford History of music. L'età del Rinascimento 1540-1630, a cura di G. Abrahm, IV, 2, Milano 1969, pp. 897 ss.; F. Testi, La musica ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] del 1621, in occasione della elezione a papa di Gregorio XV e a re di Spagna di Filippo IV, prese parte, con le sorelle del duca, ma indugiò. Era infatti in trattative con il principe LadislaodiPolonia, il quale, il 18 aprile 1625, scriveva da ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] nel carnevale 1634, in occasione della visita alla corte romana del principe Alessandro Carlo Wasa, fratello diLadislaoIV re diPolonia. Per l'occasione il dramma venne rimaneggiato e ampliato con un nuovo prologo adattato all'ospite polacco ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] nell’ottobre 1600 lo sposalizio fiorentino di Maria con Enrico IVdi Francia fu condecorato dalle recite della per la visita del principe LadislaodiPolonia (10 febbraio 1625); perdute le musiche.
L’ultima opera nota di Peri è un’altra collaborazione ...
Leggi Tutto