HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] supporre che avesse conosciuto a Milano Alfonso d'Aragona, rediNapoli, in quel tempo prigioniero del Visconti: nella famiglia dei morte del re Alberto (1439), H. fu tra coloro che assecondarono l'elezione diLadislao Jagellone, redi Polonia, al ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] III, padre diLadislao, l'assegnò ai Vrunfort (anteriormente al 1387). Dopo breve signoria di Carlo Zuffo, dire Ferdinando I d'Aragona. Divenuto Federico rediNapoli (1496), Ruvo fu da lui venduta a Galzerano de Requesens, conte di Trivento e di ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] , Port'Ercole, dell'isola del Giglio, del Monte Argentaro e di molte altre terre della Maremma toscana. Durante la lotta della Chiesa con Ladislao, Paolo, capitano generale della Chiesa, sconfisse il rediNapoli a S. Germano (1411) e a Roccasecca, e ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] per soccombere, tentò varie volte di riavvicinarsi ai Durazzeschi, e, per essi, al nuovo reLadislao, e quando quest'ultimo mosse principe di Taranto e l'Aragonese. Il quale divenuto Alfonso I rediNapoli, concesse al Del Balzo la città di Bari con ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] fu raggiunto a Lodi il 9 aprile 1454. Violentissime furono le reazioni di Alfonso; addolorato il pontefice, che però accolse i sei ambasciatori inviati al rediNapoli, li rassicurò sul suo atteggiamento e li fece accompagnare dal cardinale Angelo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] il 17 ott. 1404, Cosmato Migliorati venne eletto papa e, quindi, consacrato con il nome di Innocenzo VII. Ma già due giorni dopo Ladislao d'Angiò Durazzo, rediNapoli, si trovava alle porte dell'Urbe.
La città era da tempo nelle mire della politica ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 1820, l'allora patriarca di Venezia Giovanni Ladislao Pyrker si recò a perorare rediNapoli aveva concesso la costituzione)(140) alle esibizioni di coccarde tricolori e di altri simboli nazionalisti. Ignoravano invece una novità caratteristica di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Enrico VII a Giovanni a Carlo IV, avevano aspirato) (286), Venezia si era accostata a Ladislaodi Angiò-Durazzo, il rediNapoli che contro re Sigismondo ambiva (appoggiato da una fazione interna) al trono ungherese: da lui aveva acquistato Corfù ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] per quasi un anno e si conclusero il 9 luglio 1409: Ladislao cedeva al Comune le poche città e territori che ancora restavano in spiegando che il pascià aveva in animo di assalire Ferrante d'Aragona, rediNapoli, ed il papa; poiché sapeva che ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Toscana dopo la fine della minaccia viscontea, e soprattutto a soggiogare Pisa. Sigismondo re d'Ungheria era preso dalla lotta con LadislaodiNapoli per il possesso della Dalmazia, un confronto che Venezia incoraggiava, dando segreto appoggio ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...