ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] le sue forze, nè indeboli la sua influenza politica, accresciuta dai successi conseguiti contro Ladislaodi Durazzo (1410), dall'acquisto di Cortona, ceduta dal rediNapoli, dalle rinnovate persecuzioni contro gli Alberti, ancora una volta accusati ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] .
La delegazione angioina doveva avviare trattative in vista dei matrimoni di due figli del rediNapoli e di Sicilia - Isabella e il futuro Carlo Il - con Ladislao e con Maria, figli di Stefano V d'Ungheria. Doveva inoltre negoziare un'alleanza in ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] i collegi cardinalizi, e nel fare in modo che Genova assicurasse, sul mare, protezione da Ladislao d’Angiò Durazzo rediNapoli alla città di Pisa e ai lavori conciliari.
Rimasto vedovo, Tornabuoni sposò in seconde nozze Marianna Guicciardini, da ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] lui è del 1489. Nel novembre di quell'anno infatti Ferdinando I rediNapoli incaricava il suo luogotenente in Calabria, Luigi de Lull, di costringere al pagamento i creditori del Carafa. L'anno dopo il sovrano gli donò Rofrano e Mandia, in provincia ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] e per i Sei della mercanzia.
La creazione dell'ufficio dei Dieci di balia si era resa necessaria per fronteggiare l'atteggiamento ambiguo diLadislaodi Durazzo, rediNapoli, ed il difficile momento politico. Diverse furono le soluzioni proposte nel ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Camillo de
Berardo Pio
SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, poco dopo [...] e a Milano per sostenere le ragioni del rediNapoli contro le pretese di papa Innocenzo VIII. In particolare, nell’aspra controversia di inviarlo in Ungheria presso Beatrice d’Aragona, vedova di Mattia Corvino e da poco sposa del nuovo re, Ladislao ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] . Il 4 aprile di quell'anno fu incaricato di un'importante ambasceria a Roma e a Napoli insieme con Bartolomeo Popoleschi e Andrea Buondelmonti, con istruzioni di sondare le intenzioni del papa e direLadislao e favorire la creazione di una lega fra ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovannotto (Giannozzo, Iannoctus de Tortis)
Guido De Blasi
– Nacque presumibilmente in Italia centro-meridionale nella seconda metà del XIV secolo.
Non si hanno informazioni circa i genitori, [...] – inutilmente – l’Urbe dalle mire di Luigi II d’Angiò, nominato rediNapoli e gonfaloniere della Chiesa dall’antipapa Alessandro V, eletto al Concilio di Pisa nel 1409. Nel giugno del 1408, con la partenza diLadislao, che lasciò Roma per le altre ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] 1410, il B. ospitò, nel suo palazzo di strada S. Stefano, il nipote del redi Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal nuovo papa, Giovanni XXIII, rediNapoli in contrapposizione a Ladislaodi Durazzo. Il re angioino ricambiò l'ospitalità del B., e ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Ranieri
Franca Ragone
, Ranieri. - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea (nove, secondo un cronista pisano), nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV, probabilmente all’inizio [...] già stata, come si è visto, affidata all’amministrazione dei Gambacorta.
Il 28 sett. del 1392 Ladislaodi Durazzo, rediNapoli, insignì del titolo di maresciallo del Regno il G.,«qui in militaribus artìbus se laudabiliter exercet» (Barone, p. 727 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...