PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] fu sindaco diNapoli, giustiziere di Basilicata, governatore di Sorrento, Somma, Castellammare, legato a Roma nel 1309, compagno d'armi del duca di Calabria nella guerra di Toscana; Giacomo, giustiziere di Principato, fu tra i familiari dire Roberto ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] Niccolò R., conte di Catanzaro e marchese di Crotone e, come tale, capo del ramo principale, si ribellò a reLadislao, che venne ad regno diNapoli nel 1799.
Bibl.: Soddisfa assai poco la Istoria della Casa dei R., di Proto di Maddaloni, Napoli 1873. ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] e della Real camera e giudice civile e criminale ai tempi dire Roberto; un Andrillo, familiare di Margherita di Durazzo, caro al di lei figlio Ladislao, che lo creò castellano del Castelnuovo diNapoli, e gli concesse la gabella del passo d'Abruzzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capistrano, santo
Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] esperto giureconsulto, e già nel 1412 il reLadislaodiNapoli lo nominò governatore di Perugia. Militava tra i ghibellini. Poco dopo, nel 1416, cadde prigioniero dei Malatesta; rilasciato, entrò nello stesso anno tra i frati minori.
Studiò sotto S ...
Leggi Tutto
MARIA di Blois (o di Châtillon), regina titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata alla fine del 1345, figlia postuma di Carlo, duca di Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, il fratello di Carlo V [...] nel Napoletano; e quando il figlio, ancora giovinetto, si trasferì a Napoli per infiammare con la sua presenza i partigiani dei suoi diritti contro quelli direLadislao, M. sostenne la spedizione procurando uomini e danaro. Né la sua fiducia ...
Leggi Tutto
URBANO VI papa
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli circa il 1318. In giovinezza fu ad Avignone e il 21 marzo 1364 fu consacrato arcivescovo di Acerenza. Il 14 aprile 1377 Gregorio XI lo trasferì alla [...] , Firenze e la Chiesa e l'avvento diLadislaodi Durazzo al trono diNapoli, in Archivio storico per le provincie napoletane, of Cluny, in English historical review, XXXVIII (1923), pp. 481-95; A. Cutolo, Il reLadislaodi Durazzo, Milano 1936. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di Spagna nel triennio 1951-53. Tra i suoi leggendari giocatori: il portiere Ramallets e, soprattutto, LadislaodiNapoli. L'investimento frutta introiti miliardari e il record di 16 Campionati (su 28), 6 Coppe del Re (su 17), 6 Coppe dei Campioni ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] diLadislao III Jagellone, che regnò dal 1434 al 1444), edita ad Augusta nel 1519. Così in Ungheria, in stretto rapporto con il reLadislao , ristampandosi nel 1791 l’Istoria civile del Regno diNapoli (1723), la potesse definire tale da aver fatto ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] altro che dei bombardamenti diNapoli il cui bilancio di danni e di morti sembra terrorizzare un di stagione si salvano pochi professori e studiosi come Ladislao non conosce ostacoli e che al comando del Re e del DUCE marcia unito e compatto fino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di edificare una cattedrale di dimensioni inusitate e vagheggiava di espandersi verso il mare in modo da gareggiare nei commerci con Genova e con Napolidi ridire le parole che io sentii dire al redi in: Leonardo, a cura diLadislao Reti, Milano, A. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...