CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] Caldora il castello di Rocchetta.
Scoppiato il conflitto tra Luigi II d'Angiò e il reLadislao per la corona ". Un Registro della cancelleria di Alfonso I d'Aragona rediNapoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965, n. 284 pp ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] il reLadislaodi volta in volta sostenne a seconda dei suoi immediati interessi politici e delle sue mire espansionistiche. In un primo tempo il D. si era dunque mantenuto fedele al papa di obbedienza romana Gregorio XII, cui il rediNapoli aveva ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] la lealtà al re, e pregarlo di proteggere la città dai pirati, dal rediNapoli e dal gran maestro di Rodi (l'istruzione B., abbandonato per il momento ogni rapporto con la corte ungherese diLadislao II, tornò ad abitare in Ancona.
Nel 1493 egli fu ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] «magis ad arma pronus» (Ughelli, col. 448), sembra che abbia inizialmente appoggiato re Luigi I d’Ungheria (col quale aveva a suo tempo militato) contro il rediNapoli, Ladislao d’Angiò-Durazzo, per poi cambiare partito e schierarsi a favore ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] la Signoria incaricò Cristofano Spini, Giovanni Serristori e Luigi Pitti di recarsi ambasciatori presso Ladislaodi Durazzo rediNapoli, per perorare la causa del C.: "... Lotto di messer Vanni Castellani è preso et allo nelle mani Messer Francesco ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] le sue forze, nè indeboli la sua influenza politica, accresciuta dai successi conseguiti contro Ladislaodi Durazzo (1410), dall'acquisto di Cortona, ceduta dal rediNapoli, dalle rinnovate persecuzioni contro gli Alberti, ancora una volta accusati ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] .
La delegazione angioina doveva avviare trattative in vista dei matrimoni di due figli del rediNapoli e di Sicilia - Isabella e il futuro Carlo Il - con Ladislao e con Maria, figli di Stefano V d'Ungheria. Doveva inoltre negoziare un'alleanza in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] lui è del 1489. Nel novembre di quell'anno infatti Ferdinando I rediNapoli incaricava il suo luogotenente in Calabria, Luigi de Lull, di costringere al pagamento i creditori del Carafa. L'anno dopo il sovrano gli donò Rofrano e Mandia, in provincia ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] e per i Sei della mercanzia.
La creazione dell'ufficio dei Dieci di balia si era resa necessaria per fronteggiare l'atteggiamento ambiguo diLadislaodi Durazzo, rediNapoli, ed il difficile momento politico. Diverse furono le soluzioni proposte nel ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] . Il 4 aprile di quell'anno fu incaricato di un'importante ambasceria a Roma e a Napoli insieme con Bartolomeo Popoleschi e Andrea Buondelmonti, con istruzioni di sondare le intenzioni del papa e direLadislao e favorire la creazione di una lega fra ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...