MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] , in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., II (1916), p. 278; A. Cutolo, Re Ladislaod’Angiò Durazzo, Napoli 1968, pp. 46, 130 s., 150, 162, 187, 190-192, 236 s., 315; Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 364; S. Fodale, La politica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] R. Ist. sup. di sc. econ. e comm. di Bari, VI (1931-32), p. 123; A. Cutolo, Re Ladislaod'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, p. 422; II, pp. 219, 229; E-G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, p. 483; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] soprattutto in Inghilterra, oltre che nella penisola. Il 23 ottobre fu incaricato di predicare in Inghilterra la crociata contro Ladislaod’Angiò Durazzo, re di Napoli. Pochi giorni dopo, il 2 novembre, fu inviato, assieme ad altri, a trattare la ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] seguente si recò a Ferrara per indurre il marchese Niccolò d'Este a organizzare, servendosi dell'aiuto del condottiero Alberico fronte al nuovo pericolo rappresentato dal re di Napoli, Ladislaod'Angiò Durazzo, che muoveva con il suo esercito verso l ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] in rappresentanza anche di Cabrino Fondulo, Giovanni Malatesta, Niccolò III d’Este e del duca di Milano) siglò con Francesco Lupi un lo scisma della chiesa lunense e, al contempo, punire Ladislaod’Angiò, che si era voltato contro di lui: tra febbraio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] da Ravenna, Como 1924, pp. 81, 168 s.; F. Savini, Le famiglie del Teramano, Roma 1927, p. 39; A. Cutolo, Re Ladislaod'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, pp. 325, 372, 389; II, pp. 141, 163, 413 s.; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] La presenza di una cultura marchigiana si fa infatti particolarmente forte a Napoli a partire dagli anni del re Ladislaod'Angiò Durazzo, grazie alle sue imprese militari in Ungheria e Dalmazia e ai non secondari rapporti commerciali intessuti con le ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] a Roma da papa Innocenzo VII, perché si opponesse ai Colonna, ai Savelli e alle milizie del re di Napoli, Ladislaod’Angiò. In collaborazione con Mostarda da Strada, fronteggiò gli insorti e, presso i Prati di Nerone, ebbe la meglio su Giovanni ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] 'inizio del 1407, agli stipendi della Repubblica di Siena, il B. riuscì ad ottenere, nel 1409, una condotta da Ladislaod'Angiò-Durazzo, re di Napoli, che servì fedelmente come capitano di ventura e come consigliere tra i più influenti. Diretta con ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] 1967, pp. 612 s.; A. Cutolo, Giovanna II…, Novara 1968, ad Indicem; Id., Re Ladislaod'Angiò Durazzo, Napoli 1969, ad Indicem; G. Peyronnet, IDurazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, Cava dei Tirreni 1969, pp. 389-92; P. Giannone, Istoria ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...