VITEZ János
Giulio de Miskolczy
Umanista ungherese. Nato verso il 1408 a Sredna, fu dal 1433 notaio della cancelleria regia e segretario dei diversi sovrani succedutisi. Nel 1445 fu nominato vescovo [...] educazione dei figli di Giovanni Hunyadi, Ladislao e Mattia (più tardi re Mattia Corvino). Dopo la morte di Hunyadi venne per poco tempo incarcerato, poi ebbe parte notevole nell'elezione di Mattia a re d'Ungheria, dal quale fu nominato cancelliere e ...
Leggi Tutto
SZABÓ, Károly (Carlo)
Giulio de Miskolczy
Storiografo e bibliografo ungherese, nato il 24 dicembre 1824 a Köröstarcsa, morto a Kolozsvár (Cluj) il 31 agosto 1890. Ultimati gli studî di giurisprudenza, [...] történetének forrásai ("Fonti della storia d'Ungheria" 1860-64), A magyar vezérek kora ("L'epoca dei principi ungheresi" 1869), i primi quattro volumi di Székely oklevéltár ("Raccolta di documenti siculi"); Kun László ("Ladislao il Cumano"), nonché i ...
Leggi Tutto
SZALAY, László (Ladislao)
Giulio de Miskolczy
Storiografo e pubblicista ungherese, nato il 18 aprile 1813 a Budapest, morto a Salisburgo il 17 luglio 1864. Entrò come impiegato nel consiglio di luogotenenza, [...] ("Contributi alla storia della nazione magiara nel sec. XVI, 1859"); A horvát kérdéshez ("Sulla questione croata"); A magyarországi szerb telepek jogviszonya az államhoz ("I rapporti giuridici fra le colonie serbe d'Ungheria e lo stato", 1862). ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da una fazione interna) al trono ungherese: da lui aveva acquistato Corfù nel 1403, e Zara (ove Ladislao era stato incoronato re d'Ungheria) nel 1409 per 100.000 ducati, dopo una lunga trattativa. Alla corte ungherese, dopo il 1405 soffiavano ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] quale quasi tutta la Serbia era caduta in mano turca.
La felice collaborazione tra l'Hunyadi ed il giovane re d'Ungheria e Polonia, Ladislao III, l'adesione convinta di Eugenio IV alla guerra santa, la forte pressione alla quale erano sottoposti i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] preparò un esemplare di dedica per l'imperatore Sigismondo d'Ungheria del De ingeneis libri III-IV, inserendovi un teorica e un'altra sulle applicazioni e sui meccanismi.
Ladislao Reti, che ebbe parte rilevante nel ritrovamento, fu incaricato ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] sulla Toscana dopo la fine della minaccia viscontea, e soprattutto a soggiogare Pisa. Sigismondo re d'Ungheria era preso dalla lotta con Ladislao di Napoli per il possesso della Dalmazia, un confronto che Venezia incoraggiava, dando segreto ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Dalmazia; si sforza ad ogni costo di impedire al re d'Ungheria e alle signorie slave l'accesso al mare: l'obiettivo costa dalmata. Venezia ci riesce solamente nel 1409, quando Ladislao abbandona per trattato le sue posizioni a Cattaro, Durazzo, ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] d'Aragona, sul quale si tornerà, a duchi polacchi quali Boleslao di Slesia nel 1198, al duca di Cracovia nel 1207, a Ladislao della nel luglio 1215, il duca Leopoldo VI d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. La crociata fu uno dei temi portanti del ...
Leggi Tutto