CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] precipitarono però ancor più presto di quanto i Fiorentini prevedessero, e in modo inatteso. Nel maggio 1409 Ladislaod'Angiò-Durazzo, in lotta aperta contro Firenze, si accampò nel Cortonese. Il C. non poté che stringersi ancor più decisamente ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] Braunschweig 1898, p. 284; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 38; A. Cutolo, Re Ladislaod'Angiò-Durazzo, II, Milano 1936, p. 153; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, pp ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] 1915), pp. 202 s., 211, 235 s., 238, 253 s., 256, 259, 270; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, Roma 1935, p. 157; A. Cutolo, Re Ladislaod'Angiò-Durazzo, Milano 1936, p. 274; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Bentivoglio, tav. I. ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] vita politica fiorentina dal IJ93 al I42I, in Arch. srot. ical., CXV (1957), pp. 460 ss.; A. Cutolo, Re Ladislaod’AngiòDurazzo, Napoli 1969, p. 485; G.A. Brucker, Dal Comune alla signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] pronus» (Ughelli, col. 448), sembra che abbia inizialmente appoggiato re Luigi I d’Ungheria (col quale aveva a suo tempo militato) contro il re di Napoli, Ladislaod’Angiò-Durazzo, per poi cambiare partito e schierarsi a favore di quest’ultimo. Viene ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] , in Arch. stor. per le prov. napolet., XI, (1915), pp. 283 ss., 289; A. Cutolo, Re Ladislaod'AngiòDurazzo, Napoli 1969, pp. 25, 38, 53, 227; S. Fodale, La politica napolet. di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973, pp. 219 s.; B. Candida Gonzaga ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] quale Firenze si opponeva da molti anni. Fra 1398 e 1399 fu legato presso la Curia papale e il re di Napoli Ladislaod'AngiòDurazzo. Nel 1400 si recò di nuovo, con Niccolò da Uzzano, a Venezia per protestare contro la pace separata siglata da quella ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] da Luigi II. Il 1° settembre affiancò il re al comando delle truppe che attaccarono senza successo Aversa, dove si era asserragliato Ladislaod'AngiòDurazzo. Da Luigi II ebbe pure il governo di Benevento. Il 24 aprile 1398 concluse una tregua con ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] avviare colloqui con entrambi i collegi cardinalizi, e nel fare in modo che Genova assicurasse, sul mare, protezione da Ladislaod’AngiòDurazzo re di Napoli alla città di Pisa e ai lavori conciliari.
Rimasto vedovo, Tornabuoni sposò in seconde nozze ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] insieme a Gherardo Boiardi e a Giacomo Giglioli) a stringere l’alleanza con il pontefice e Firenze, contro Ladislaod’AngiòDurazzo, re di Sicilia, annullando quell’accordo che Uguccione Contrari aveva stipulato con quest’ultimo durante l’assenza del ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...