BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] costituitosi dopo l'833, e nel 907 passò all'Ungheria. Intorno al Mille B. doveva aver acquisito il , la cappella di S. Ladislao, decorata con pitture murali rappresentanti Berlin-Stuttgart 1935; V. Mencl, D. Menclová, Bratislava, Stavební obraz mĕsta ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Sigismondo la diede nel 1423 ad Alberto V d'Austria (1404-1439); il figlio di quest'ultimo, Ladislao Postumo (1440-1457) fu dapprima signore di edifici dell'Austria Inferiore e dell'Ungheria.L'abbazia cistercense costruita negli anni venti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] , ai progetti di difesa dell'Ungheria settentrionale, all'epoca di Ladislao II Jagellone (Maggiorotti), sarebbe nato München 1885-1908, VII, p. 9; H.O. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, p. 18; G. Poggi, Il duomo di Firenze… (1909 ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] ipotesi che abbia lavorato in Ungheria con B. Berrecci.
La per il monumento fimerario del re Ladislao Jagellone fatti sotto la direzione "di Wawel, II, Materyaly archiwalne do budowy Zamku... (Materiali d'arch. per la costruz. del castello), V, Kraków ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] in Moravia, Polonia e Ungheria, ma ha riscontri anche alla fine del sec. 11° forse sotto Ladislao I (1077-1095) e terminata all'inizio della Biblioteca Apostolica Vaticana. Il Codex Burgundus, un libro d'ore con testi in latino e in francese, come ...
Leggi Tutto