OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] re d'Ungheria e di Polonia, Ladislao, che restò ucciso nella battaglia. Un secondo esercito di Ungheresi e alleati valacchi a Rodi presso i cavalieri di San Giovanni, mandato quindi in Francia e a Roma e morto sulla via diNapoli nel 1495. Le sue ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] rivolgersi direttamente alla nuova capitale, Napoli, per le opere di maggiore impegno. In questo clima arriverà ad Altomonte, su commissione di F. Sangineto, il San Ladislaodi Simone Martini (Altomonte, Museo di Santa Maria della Consolazione), ma ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] estraneo all'abdicazione di Celestino V (13 dicembre 1294), e nel conclave, adunatosi nel Castello Nuovo diNapoli il 23 dicembre sua morte, gli diedero come successore Ladislao V, figlio di Venceslao II, re di Boemia. Né la sua opposizione poté ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] due tele di F. Criscuolo (1531). Interessanti i palazzi dei Caetani di Castelmola, del sec. XII; diLadislao, del sec esemplare noto è quello conservato nella Bibl. Naz. diNapoli) e un Dialogo di Santo Gregorio Papa stampato nel 1488 da un "maiestro ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina diNapoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] diLadislao - sarebbe finita solo con la fine della dinastia.
lnfatti, Carlo di Durazzo nel marzo 1343, ad ispirazione della madre Agnese di Périgord, vedova del duca Giovanni di Durazzo, fratello di visioni di S. Brigida, venuta a Napoli dal ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] , quando nel 1393 Antonio Acquaviva la comprò, con Teramo, da Ladislao re diNapoli per il prezzo di 35.000 fiorini. Da allora in poi gli Acquaviva (v.) portarono il titolo di duchi di Atri, e la storia della città è strettamente connessa con quella ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] Spagna e il papa a muover guerra ai Turchi; stendeva i Paralleli, la Vita diLadislao re diNapoli e la Vita della seconda Giovanna, i Ritratti di Casa Medici, l'Orazione panegirica per Cosimo e quella per Francesco de' Medici.
Grandissima fu allora ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata nella contea di Lecce verso il 1370, morta a Lecce il 9 maggio 1446. Contessa di Lecce e di altre terre pugliesi per eredità del fratello Pietro, [...] lo costrinse a interrompere quella lotta nella quale il re diNapoli non riusciva ad aver ragione della resistenza organizzata da una donna. Ritornato l'anno seguente sul terreno delle ostilità, Ladislao potè vincerla solo offrendole la sua mano, e M ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Quinto Santoli
Uomo politico fiorentino, nato nel 1360, morto nel 1446. Di cospicua famiglia e molto stimato per il suo sapere e per la sua rettitudine, fece parte della Signoria [...] Ladislao re diNapoli, 1411; a papa Martino V 1425; all'imperatore Sigismondo in Siena, 1433). Favorevole al ritorno di opera del P., è invece un rimaneggiamento del III libro della Famiglia di L.B. Alberti.
Bibl.: V. da Bisticci, Vite, ed. Frati ...
Leggi Tutto
Maestro di casa di quanti re e regine, da Ladislao a Ferrante I, sedettero sul trono diNapoli. Tra gli 82 e i 90 anni d'età (1467-75) mise insieme tre scritture pubblicate soltanto frammentariamente (Arch. [...] , un encomio della città diNapoli, una cronaca della medesima città. Il loro interesse è, più che altro, linguistico, giacché leggendo il De R., che scrive senza alcuna cura di lingua e di sintassi, si ha l'impressione di sentir parlare un piccolo ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...