. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] con gli antipapi contro i papi durante lo scisma, spalleggiano la ribellione di terre del contado ad Orvieto, favoriscono l'invasione diLadislaodi Durazzo re diNapoli, subiscono poi le persecuzioni degli Orvietani che nel 1415 incendiano il loro ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] confisca dei beni del potente Niccolò Ruffo, ordinata da Ladislaodi Durazzo nel 1404, incorse nelle turbolenze del regime municipale periodo di attività e di floridezza cittadina. Coinvolta nelle gravi iatture che colpirono il regno diNapoli nel ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] con le lotte di successione al regno diNapoli, dopo Giovanna I. Si ebbe così l'effimera signoria di Antonello della Valle (1383), alla quale succedette nel 1390 quella di Antonio Acquaviva, rovesciata poi dai Melatino, fautori diLadislao. Sotto ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] 1348. Parteggiò poi per Ladislao, ma fu ostile a Giovanna II. Fu perciò assalita e presa dalle truppe di Fortebraccio da Montone nel 1421. Passata quindi agli Aragonesi, Carlo V dopo la battaglia di Pavia la donò al viceré diNapoli Lannoy col titolo ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] di esse, finché fu disfatto dagli eserciti riuniti di Bonifacio IX e diLadislao (1400). Verso il 1420, lo stato dei Caetani, per volontà di le contese fra i pontefici e i re diNapoli; e, come sudditi di entrambi i sovrani, si trovarono sovente in ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] 'egli sostenne contro l'antipapa Clemente VII, come poi agevolò l'elezione di Bonifacio IX, che lo impiegò in importanti missioni; fu tutore diLadislao e governatore del regno diNapoli; rappacificò gli Orsini con il papa. Rammentiamo Donato (v.), i ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] , poi a Ladislaodi Durazzo, a Giovanna II, dalla quale fu ceduta a Giov. Antonio del Balzo Orsino, principe di Taranto. A sbarchi compiuti dall'armata veneziana sulle coste del regno diNapoli, Giacomo Marcello con una crociera lungo le coste ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] Malizia, per l'acume dimostrato nei negozî diplomatici, esercitati per Carlo III, Ladislao, e Giovanna II. Da lui discese Oliviero, ammiraglio pontificio, arcivescovo diNapoli nel 1458, poi cardinale, che dopo il 1498 fece costruire nel Duomo la ...
Leggi Tutto
ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] dagli Orsini, ma nel 1410 Ladislaodi Durazzo con un colpo di mano s'impadronì della città e diNapoli, mandò qualche centinaio di fanti a Porto Ercole; quindi diede ordine alle galee diNapoli e di Sicilia di unirsi alla flotta spagnola e di ...
Leggi Tutto
Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] il C. e Muzio Attendolo Sforza gran connestabile del regno; e per quanto cercasse di salvare l'amico, Giovanna II fu costretta dalla cittadinanza diNapoli a riconciliarsi col condottiero (5 ottobre 1418): in forza della conciliazione, bandita il 20 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...