MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] Nel 1913 tornò ad Arpino e aprì uno studio nel cosiddetto castello diLadislao. Si trasferì a Roma dopo la guerra, prendendo in via vicino a Roma, andando a insegnare prima all’Accademia diNapoli poi nella capitale. La svolta verso una più serrata ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] . 197, c. 51r; b. 202, cc. 130r-131r, 157r, 197r; Archivio di Stato diNapoli, Ufficio della Ricostruzione angioina, S. Sicola, Repertorium septimum regis Caroli III, Repertorium octavum regis Ladislai, Repertorium nonum reginae Iohannae II, ad vocem ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] il papa. Nel 1412 per un'altra missione tornò alla corte dei Malatesta e fu inviato anche a Napoli da re Ladislao.
Il B. era ormai una figura politica di primo piano e nel 1412 fu eletto fra i Tre dell'arbitrio, magistratura che aveva il compito ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] , Parigi 1966, p. 436; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. 429, 479-485; A.A. Bittarelli, Varino Favorino e i suoi “Elogia”, in Studia Picena, XLIV (1977), p. 228; G. Avarucci, Un frammento di statuto della fine del secolo XIV e ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] le guerre di successione nel Napoletano, il territorio cavense parteggiò per Ladislaodi Durazzo e C. ebbe il titolo di città da p. 34; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; E. Galasso, Oreficeria medioevale in ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] figlio al quale fu imposto il nome diLadislao. Dopo la morte prematura (1204) di Emerico, che nelle lotte per la successione , Racc. di varie croniche, diari ed altri opuscoli... appartenenti alla storia del Regno diNapoli, I, Napoli 1780, p ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] trovava in una posizione estremamente debole. Né l’impegno di Pisa all’obbedienza avignonese ebbe un qualche risvolto concreto, viste le pressioni diLadislao d'Angiò Durazzo re diNapoli (che obbediva al pontefice romano) nei confronti del signore ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] Il nuovo papa nominò Stefaneschi suo vicario spirituale e temporale a Roma, con il mandato di sostenere Luigi II d’Angiò, in lotta con Ladislao per il trono diNapoli. Stefaneschi rientrò a Roma il 15 luglio 1410 e il 1° agosto nominò nuovi ufficiali ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] avvenne nel caso della conferma dei privilegi al personale della zecca diNapoli, ivi compresi i due incisores cuneorum, da parte del re Ladislaodi Durazzo, che nel 1401 rinnovò un atto del 1326 di Roberto d'Angiò. Gli incisori, detti nei documenti ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] incoronazione del 1633, intensificò i rapporti con il re polacco Ladislao IV Vasa e il suo raggio d’azione si spostò “Vita prima”, operum recensio et bibliographia, Romae 1989; A. DiNapoli, V. Magni da M. e la riforma ecclesiastica in Boemia ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...