Nobile napoletano (sec. 14º); secondo la tradizione di famiglia, fu fedele a Margherita di Durazzo e al figlio Ladislao, che lo creò castellano del Castelnuovo diNapoli e viceré della provincia d'Abruzzo. ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile napoletana originaria della Normandia. Capostipite è Turgisio, giunto nel Napoletano insieme al fratello Angerio (capostipite dei Filangieri) al seguito di Roberto il Guiscardo (1045), [...] un'eclisse di potenza sotto i Durazzeschi (re Ladislao fece trucidare non pochi S., rei di aver capitanato si estinse con Luigi (Napoli 1823 - ivi 1888), sedicesimo principe di Bisignano, ed è sopravvissuta solo la linea di Marcellinara, che risale a ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] nella Provenza per gli stretti rapporti con il reame diNapoli, per gli scambî economici provoeati dalle crociate, e a Palermo, a Catanzaro, dove l'arte serica, già protetta da Ladislaodi Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] i Gonzaga, Azzone Visconti, di farvi accedere i Fiorentini, i Bolognesi, lo stesso Roberto diNapoli, guelfi e ghibellini a un Il Napoletano, nonostante il fuoco fatuo diLadislao, l'avvedutezza e lo splendore di Alfonso d'Aragona, si dibatte tra ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] la garantisse verso il nord e facesse da contrappeso a quello diNapoli. Ma per intanto quelle terre obbedivano a Urbano VI ed non alieni dal soprassedere all'elezione - dal popolo di Roma e da Ladislaodi Durazzo. Ad ogni modo i cardinali prima del ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] secolo seguente riuscirono a fondare due provincie nel regno diNapoli. In tutto il resto d'Italia sorsero i frati ), Simone da Lipnica (1482), Ladislao da Gielnow (1505), Tommaso Illirico (1529), Alfonso di Castro, Diego Estella (1575), Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] e successori (26 gennaio 1392).
Galeotto morì presto e le sue terre furono spartite tra i fratelli; Malatesta militò sotto Ladislao, re diNapoli, e contribuì al rafforzamento della signoria paterna (morto nel 1417). Pandolfo fu valente condottiero ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] che avesse conosciuto a Milano Alfonso d'Aragona, re diNapoli, in quel tempo prigioniero del Visconti: nella famiglia dei la vita in battaglia.
Nell'interregno seguito alla morte diLadislao, H. fu eletto prima uno dei sette capitani generali ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] fuori, riempirono, oltre ai musei diNapoli, di Bari, di Lecce, l'insigne collezione locale di proprietà della famiglia Iatta. Dello stesso III, padre diLadislao, l'assegnò ai Vrunfort (anteriormente al 1387). Dopo breve signoria di Carlo Zuffo, ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] , Port'Ercole, dell'isola del Giglio, del Monte Argentaro e di molte altre terre della Maremma toscana. Durante la lotta della Chiesa con Ladislao, Paolo, capitano generale della Chiesa, sconfisse il re diNapoli a S. Germano (1411) e a Roccasecca, e ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...