CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Coppe di Spagna nel triennio 1951-53. Tra i suoi leggendari giocatori: il portiere Ramallets e, soprattutto, Ladislao Kubala, a far fronte ai problemi diNapoli. L'investimento frutta introiti miliardari e il record di abbonamenti venduti (70.402, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 1820, l'allora patriarca di Venezia Giovanni Ladislao Pyrker si recò a perorare diNapoli aveva concesso la costituzione)(140) alle esibizioni di coccarde tricolori e di altri simboli nazionalisti. Ignoravano invece una novità caratteristica di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , da Enrico VII a Giovanni a Carlo IV, avevano aspirato) (286), Venezia si era accostata a Ladislaodi Angiò-Durazzo, il re diNapoli che contro re Sigismondo ambiva (appoggiato da una fazione interna) al trono ungherese: da lui aveva acquistato ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] per quasi un anno e si conclusero il 9 luglio 1409: Ladislao cedeva al Comune le poche città e territori che ancora restavano Repubblica - pure all'infido Sisto IV ed a Ferrante diNapoli, di cui erano note le tradizionali mire su Cipro.
Donde un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] come Callimachus experiens, fu autore di una Historia de rege Vladislao (ossia diLadislao III Jagellone, che regnò dal Fonseca Pimentel, ristampandosi nel 1791 l’Istoria civile del Regno diNapoli (1723), la potesse definire tale da aver fatto dei ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] non si parla d'altro che dei bombardamenti diNapoli il cui bilancio di danni e di morti sembra terrorizzare un po' tutti anche se dove dal ricorso alla retorica di stagione si salvano pochi professori e studiosi come Ladislao Mittner e Manlio T. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di manoscritti e di editore di fonti, di collaboratore delle iniziative del Vieusseux, di esperto traduttore e di mediatore fra la cultura italiana e quelle di lingua tedesca, di direttore di biblioteche quali quelle di Trento e diNapoli e di ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] delle due Repubbliche marinare: i progetti di Carlo di Valois. Marito di Caterina di Courtenay, imperatrice titolare di Costantinopoli, Carlo di Valois, col concorso di suo fratello Filippo il Bello, del re diNapoli e del papato, progetta una ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] fatto nel campo dell’editoria musicale e non solo, Ladislao Sugar. Sarà proprio Sugar, nel frattempo uscito dalle dei più influenti autori ‘storici’ della canzone italiana siano originari diNapoli e dintorni: tali sono i già citati Bixio – l’autore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che Ladislao si dicesse re di Boemia e di Polonia, perché anche questo ultimo regno era di pertinenza della pp. 310-323;F. Scandone, Documenti sulle relazioni tra la corte angioina diNapoli,papa B. VIII e i Colonna, in Arch. st. delle province ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...