Cecoslovacchia
Riccardo Picchio
Le terre ceche di Boemia e Moravia che, insieme con la Slovacchia, costituiscono la moderna C., rientrarono negli orizzonti politico-culturali di D. in virtù della loro [...] studio della politica papale attorno al 1300, quando Ladislao il breve (Lokietek) di Polonia rivendicava presso 1856) a Hviezdoslav (pseudonimo di Pavel Orszagh, 1849-1921).
Fra i traduttori di D. in ceco il posto d'onore spetta indubbiamente al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] descrive con tinte vivaci i luoghi veduti nel corso del suo viaggio a Costantinopoli. Nel Ladislao IV re di Polonia in versi di Potocki, a parte alcune liriche in cui critica i costumi del tempo, sono ben lontane dagli esiti raggiunti ne La guerra ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] e 15°, della quale si conservano la parte di fronte al castello e i bastioni di Vtačiá, Prašná e Obuvnícka. Nelle mura si aprivano a O la resto del complesso, la cappella di S. Ladislao, decorata con pitture murali rappresentanti scene della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] grande aristocrazia. La lotta si riaccende però alla morte di Giovanni, quando i magnati incitano il re Ladislao Postumo e soprattutto suo cugino Ulrico Cilli a eliminare i figli di Giovanni. La reazione del partito a favore degli Hunyadi è tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] la frequenza, le modalità di svolgimento delle sedute, le procedure e i poteri dell’assemblea. Nel XV secolo è divisa in tre ordini. Il i nipoti Ferdinando I d’Asburgo e Maria d’Asburgo sono promessi sposi di Anna e Luigi, figli di Ladislao ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] accordi dei Compactata di Praga del 1434, coi quali i cattolici riconoscono alcuni punti dei Quattro articoli. Nobili poi lo stesso Alberto muore precocemente. Nel 1452 inizia il regno Ladislao il Postumo (1440-1457). Anche in questo caso, la precoce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] e si impegna a restituire la Sicilia agli Angioini. Ma i Siciliani offrono la corona al luogotenente di Giacomo nell’isola qualità di tutrice dei figli Ladislao e Giovanna, si rifugia a Gaeta. Solo intorno al 1398 Ladislao può dirsi padrone del regno ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] governato e protetto Nizza a sue spese, riconsegnandola a re Ladislao se entro tre anni avesse soddisfatto ai suoi obblighi. Così e dei da Carrara spinse il governo fiorentino a cercare i modi di fermare Gian Galeazzo.
A Firenze si misero gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] sua morte la Lituania torni al ramo degli Jagelloni di Cracovia discendenti da Ladislao. A loro volta i Polacchi si impegnano ad eleggere i successori di Ladislao tenendo nelle dovute considerazioni le volontà dei Lituani. È questo il primo degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] reggenza, senza riuscire a esercitarvi autorità effettiva.
Dopo la morte di Ladislao, nel 1457, la situazione si fa ancora più critica: nel arrestata: nel 1448, Federico III definisce in forma concordataria i rapporti con la Chiesa di Roma e nel 1452 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...