JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] , dal quale ebbe Alberto, che divenne poi principe di Prussia (1525-1568).
Dei figli di Casimiro, oltre Ladislao, soltanto Sigismondo I ebbe eredi. Dalla prima moglie, Barbara Zápolya (morta nel 1515) ebbe la figlia Edvige, moglie del margravio ...
Leggi Tutto
ŽEROTÍN, Da
Karel Stloukal
Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] l'altro ramo della famiglia, discendente da Bernardo, s'accrebbe sotto i figli di questi. Questa linea si spense però già nel 1598 con però sulla sua vita un'ombra tragica.
Il suo parente Ladislao Velen da Ž. (1579-1638), discendente dal ramo di ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] il nome tutta la famiglia. Ebbe due figli, Nicola e Giovanni, i quali fondarono due rami, degli Hasiytejnskš e dei Popel. Del primo Il fondatore del ramo di Chlumec, Ladislao (morto nel 1505) ebbe due figli, i quali fondarono anche loro due diverse ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] Romano, e di Milano (1237); e in tale sua qualità guidò i Milanesi nella battaglia di Cortenuova contro Federico II; fatto prigioniero, fu Giovanni, di Francesco (morto nel 1647), ambasciatore a Ladislao IV di Polonia (1633), alla casa di Savoia, ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] R. al primo posto, ma scissi secondo i varî contendenti. Niccolò R., conte di Catanzaro e marchese di Crotone e, come tale, capo del ramo principale, si ribellò a re Ladislao, che venne ad assediarlo in Calabria, gli smembrò la signoria, la più vasta ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] ; sotto il regno debole di Alberto d'Asburgo e Ladislao il Postumo ebbe grande parte nell'amministrazione della Boemia, e ; J. Harmsrmid, Jost z Rozmberka a jeho doba (Jošt di R. e i suoi tempi), Praga 1892; Th. Wagner e Fr. Mareš, O puvodu Vitkoviù ...
Leggi Tutto
GONDOLA (Gundulić), Gianfrancesco
Arturo Cronia
Poeta slavo di Ragusa, nato nel 1589 (?) e morto a Ragusa nel 1638. È il più celebre poeta della cosiddetta letteratura "dalmato-ragusea". Ligio alla [...] che anima il poema, più che la guerra fra Osman e Ladislao, è la lotta secolare che la croce dovette sostenere con la definitiva la lettura non ne è ingrata.
Ediz.: Djela I. F. Gundulića (Opere di I. F. G.), in Stari Pisci Hrvatski (Antichi scrittori ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] familiare di Margherita di Durazzo, caro al di lei figlio Ladislao, che lo creò castellano del Castelnuovo di Napoli, e gli . Ottavio, duca di Campochiaro, fu al servizio di Ferdinando I di Borbone e poi di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat ...
Leggi Tutto
LATISANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra [...] la conquista veneta del 1420, fu sostituito dal capitano, mentre i diritti feudali passavano dai conti di Gorizia in varî privati, Concordia fino a che i fondali delle sue aeque lo permisero. A Latisana le galee di Ladislao di Durazzo imbarcarono l' ...
Leggi Tutto
KOŠICE (lat. Cassovia; ungh. Kassa; ted. Kaschau; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
Città della Slovacchia, posta nella valle dell'Hornad (che affluisce nel Tibisco attraverso il Sajó), su [...] dei Tatari. Nel sec. XIV ottenne dal re Ladislao d'Ungheria il diritto municipale, secondo quello della capitale tenne qui la dieta rivoluzionaria, poi Košice fu conquistata da Rakoczy I, nel 1682 da Emerico Tököly e infine nel 1704 da Rakoczy ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...