• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
835 risultati
Tutti i risultati [835]
Biografie [442]
Storia [339]
Religioni [104]
Arti visive [76]
Geografia [46]
Europa [39]
Storia per continenti e paesi [34]
Diritto [45]
Letteratura [38]
Storia delle religioni [25]

Alba Iulia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alba Iulia R. Theodorescu (slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg) Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] B), formata da tre navate e abside semicircolare; fu iniziata alla fine del sec. 11° forse sotto Ladislao I (1077-1095) e terminata all'inizio del 12° secolo. Primo santuario del vescovado transilvano (il primo vescovo menzionato fu Simone, 1111-1113 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – EUROPA CENTRALE – COSTANTINOPOLI – SZÉKESFEHÉRVÁR

DE ROSA, Loise

Enciclopedia Italiana (1931)

Maestro di casa di quanti re e regine, da Ladislao a Ferrante I, sedettero sul trono di Napoli. Tra gli 82 e i 90 anni d'età (1467-75) mise insieme tre scritture pubblicate soltanto frammentariamente (Arch. [...] storico nap., IV, 411-67) di sull'autografo serbato nella Nazionale di Parigi: taluni ricordi autobiografici, un encomio della città di Napoli, una cronaca della medesima città. Il loro interesse è, più ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSA, Loise (1)
Mostra Tutti

BOURSONNE, Jacques de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURSONNE (Burson), Jacques de Ingeborg Walter Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] spedizione non risultano del tutto chiari; a quel che pare le truppe erano destinate a soccorrere il genero di Carlo I, Ladislao d'Ungheria, contro la ribelle nobiltà ungherese, ma nello stesso tempo a distogliere il re ungherese dalla sua pericolosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUNYADI, László

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNYADI, László (Ladislao) Giulio de Miskolczy Figlio di Giovanni H. (v.), reggente d'Ungheria, e di Elisabetta Szilágyi, nacque nel 1432. Ancora giovanissimo seguì il padre nelle lotte contro i Turchi. [...] . Morto Giovanni H., la sua famiglia si trovava in una situazione critica, dovuta alla gelosia del re Ladislao V. I più potenti oligarchi del regno, Garai, Ujlaki, nonché alcuni signori d'origine straniera, Ulrico di Cilli, Giovanni Jiskra facevano ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – UNGHERIA – BUDAPEST – SLAVONIA – CROAZIA

Ladislào I gospodaro di Valacchia

Enciclopedia on line

Salito sul trono nel 1364, nel 1368 aiutò Luigi di Ungheria a rioccupare Vidin e ricostruire il banato bulgaro. Ciò diede occasione al primo conflitto fra i Romeni e i Turchi. Nel 1369 tolse Vidin agli [...] Ungheresi ma perse poi la regione di Severin, facendo pace con Luigi. Morì nel 1380 lasciando un regno florido e accresciuto in estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BULGARO – BANATO – TURCHI – VIDIN

Ladislào I re di Serbia

Enciclopedia on line

Secondogenito (m. 1264) di Stefano Primo Coronato, fu re di Serbia dal 1234 al 1242, succedendo al fratello Radoslav. Dopo la morte del suocero Asen II zar di Bulgaria e l'invasione tatara nell'Europa centrale, fu estromesso dal trono dal fratello Uroš (1242), continuando a mantenere il titolo regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – BULGARIA – ZAR

Ladislào IV il Cumano re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Ladislào IV il Cumano re d'Ungheria Figlio (n. 1262 - m. Korosszeg 1290) di Stefano V e di Elisabetta la Cumana, a dieci anni salì al trono, trovandosi a dover affrontare una grave crisi sociale e a lottare contro l'influsso sempre crescente [...] in Ungheria. Piegato più volte dall'intervento del papa e dell'oligarchia magnatizia, nel 1285 chiamò nel paese i Tatari contro i proprî stessi sudditi, finché una sollevazione generale del paese e la rivolta degli stessi Cumani condussero al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA – PAGANESIMO – CUMANI – TATARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladislào IV il Cumano re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia (Ulászló I come re d'Ungheria) Jan Dabrowski Figlio di Ladislao II Jagellone e della sua quarta moglie Sofia, nacque il 1424 a Cracovia. Aveva appena [...] opera per attuare l'altra parte del suo programma facendo eleggere Ladislao re d'Ungheria (1440). Ma qui la questione cominciò a si attendeva da lui l'organizzazione della difesa contro i Tatari e una maggiore intransigenza di fronte al papa nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

LADISLAO II re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO II re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Béla II il Cieco. Nato nel 1131, verso il 1139 divenne duca di Bosnia. Perduto il ducato, nel 1158 andò alla corte dell'imperatore Manuele [...] da Manuele e da una parte degli stessi Ungheresi, strappò il regno a suo nipote, Stefano III, ma con i partigiani venne scomunicato dall'arcivescovo Lukacs. Morì nel gennaio 1162. La sua breve dominazione rappresenta l'apogeo dell'influsso bizantino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO II re d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

Ladislào II Iagello, granduca di Lituania e poi re di Polonia

Enciclopedia on line

Ladislào II Iagello, granduca di Lituania e poi re di Polonia Figlio (n. 1350 - m. Gródek 1434) di Algirdas, granduca di Lituania. Succeduto al padre nel 1377, fu poi il capostipite della dinastia degli Iagelloni dato che, sposando Edvige d'Angiò, regina di Polonia, [...] 'atto di Krewo (lit. Krėva) (1385), si impegnò così con i nobili polacchi a ricevere il battesimo insieme alla sua gente. L'unione che, oltre a continuare vittoriosamente la lotta contro i Cavalieri teutonici (battaglia di Grunwald o Tannenberg, 1410 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA POLONIA – CAVALIERI TEUTONICI – EDVIGE D'ANGIÒ – IAGELLONI – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladislào II Iagello, granduca di Lituania e poi re di Polonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali