CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] ; ma il provvedimento pontificio non poté essere applicato perché Gregorio XII non aveva i mezzi per imporlo. Fu, comunque, certamente dietro sollecitazione del papa che il re Ladislao fece imprigionare, nella seconda metà del 1408, il fratello del C ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] , verso la fine di gennaio, a Buda, dove il 13 maggio 1501 fu siglata la Lega antiturca tra Ladislao II Iagello, re d'Ungheria e di Boemia, l'I. per il papa e gli ambasciatori Giustiniani e Pisani per il doge Agostino Barbarigo. Il re di Polonia ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] quale, oltre al papa e a Venezia, aderì soltanto Ladislao II Jagellone, re di Boemia e di Ungheria, fu siglata recò a Ferrara per rallegrarsi con il nuovo duca Alfonso I d'Este, succeduto a Ercole I; quindi fece ritorno a Venezia dove fu raggiunto da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] di S. Maria Annunziata Nuova di Scolca, e nell'unificare i diversi ospizi operanti in città in un solo ospedale, quello di e Gregorio XII. Ma l'alleanza tra Giovanni XXIII e re Ladislao mise di nuovo in pericolo Gregorio XII che da Gaeta, dove ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Sesto nell’Ellesponto e la Battaglia tra tessitori e tintori, allestite tra i ponti S. Trinita e alla Carraia, 25 luglio 1618 e 1619, 25 gennaio successivo per la visita del principe polacco Ladislao Sigismondo Vasa; per la stessa occasione il poeta ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] tempo prima e intenzionato a recarsi ad Avignone allo scopo di offrire i propri servigi alla vedova di Luigi, Maria di Blois, e a Les Angevins de Naples, Paris 1954, p. 455; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. 58, 88; M. Mallett, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] de la Grèce au Moyen Âge, Paris 1880-82, ad ind.; I Libri commemoriali della Republica di Venezia. Regesti, a cura di R. , ibid., n.s., XX (1910), pp. 27-35; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. 403 s.; K.M. Setton, The papacy ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] Oltre al notaio ser Dino, altri membri di entrambi i rami discendenti da Forestano sono attestati in vari documenti come lamento di questo per non essere stato ben remunerato da Ladislao probabilmente quando, occupata Roma nell’aprile del 1408, il ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , contessa di Lecce e moglie poi del re Ladislao. Tristano venne investito, in occasione delle nozze, A. Canellas López, V-VI, Zaragoza 1980, ad ind.; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Napoli 1997, ad ind.; IV, a cura di F ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] il quale erano qualificanti le sue capacità militari. A Ladislao d'Angiò Durazzo, morto nel 1414, era successa de Aviñon (1387-1430), Barcelona 1920, pp. 163, 178; G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Arch. della R. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...