DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] 444 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XX, Venezia 1866, pp. 310 s.; W. Czermak, Plany wojny turkiej Wùadysùawa IV (I piani della guerra turca di Ladislao IV), Kraków 1895, pp. 36 s., 47, 51 s., 59, 63, 70, 92, 98, 102, 113, 116 s., 120 s., 128 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] a Napoli a partire dagli anni del re Ladislao d'Angiò Durazzo, grazie alle sue imprese militari di Fondi, Napoli 1901, pp. 183 s.; F. Zeri, Il maestro del 1456, in Paragone, I (1950), 3, pp. 19-25; S. Aurigemma - A. De Santis, Gaeta, Formia, Minturno, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] letters, a cura di W. H. Bliss e J. A. Twemlow, IV-VII, London 1902-1906, ad Indices;P.Fedele, I capitoli della pace fra re Ladislao e Giovanni XXIII, in Archivio storico per le province napoletane, XXX (1905), pp. 179-212; H. V. Sauerland, Urkunden ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] che il nuovo pontefice intendeva dare alla sua azione circa i problemi della unità e del rinnovamento della Chiesa.Il 13 da Gaeta dopo l'accordo stretto fra il re di Napoli Ladislao e l'antipapa Giovanni XXIII (3 luglio 1412), era allora ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] accordo giocò un ruolo determinante la morte del giovane re Ladislao Postumo (23 novembre 1457) e non certo la 433-435; W. von Hoffmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden, Rom, I, 1914, p. 86; II, p. 99; Cortes de los antiguos reinos ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] a rifiutarlo.
Nel giugno 1412, l’antipapa Giovanni XXIII, stipulato un trattato di pace con il re Ladislao, decise di non annoverare fra i suoi alleati Orsini, il quale, appresa la notizia, marciò su Roma e, penetrando attraverso una breccia nelle ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] i confini del Regno a Ceprano.
Nel frattempo si era accesa in C. la speranza di poter cingere un giorno, insieme alla corona siciliana, anche quella ungherese. Nel 1290 infatti era morto, senza lasciar figli, re Ladislao più e se i suoi eredi non ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] dalle sue truppe vittoriose il pontefice, fuggito al nord, senza tuttavia riuscire a catturarlo. Creato dal re Ladislao, in segno di riconoscenza per i servizi resi, il 23 luglio 1413 "rettore e governatore" di Tuscania (di cui il B. appare tuttavia ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] IV al trono imperiale e quindi a Varsavia da Ladislao IV, per condolersi della morte del cardinale Giovanni O. R.R., Firenze 1872; F. Palermo, O. R.R. e i suoi dialoghi filosofici: considerazioni, Prato 1872; P. Galluzzi, L'Accademia del Cimento: ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] J. Donsì Gentile, in Archivio di Stato di Napoli, Archivi privati, Inventario Sommario, I, Roma 1967, nn. 9, 10, 11, 26, 27, 31, 38, , Un rapporto definito: Filippo di Sangineto e il San Ladislao di Simone Martini, in Rivista d’arte. Studi documentari ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...