MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] Trieste (1761-1923), bb. 1293, f. 285 (Mayer Ladislao); 1297, f. 507 (Mayer Theodor); Registro ditte, VII. Per l’operato all’interno della massoneria in favore dell’irredentismo e i rapporti con Salandra e Sonnino prima dell’intervento, cfr. T. Mayer ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] lui che, a nome dell’intera casata, illustrò (settembre 1395) a Giacomo Marzano duca di Sessa –- uno tra i più potenti sostenitori di Ladislao – il progetto, poi non realizzato, del matrimonio tra Luigi d’Angiò e la figlia Maria Marzano, ottenendo l ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] scritte a V. P., San Severino 1854; Une lettre de Ladislao IV, a cura di O.-F. Tencajoli, in Bulletin polonais s. Cecilia), pp. 157-166; Z.M. Szweykowski, La musica per i drammi di V. P., pp. 167-186); A. Szweykowska, Melodramma “Andromeda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] sei anni più tardi, già lo si ritrova registrato tra i professori dello Studio di Bologna, condotto per il biennio 1393- del palazzo della scimmia. A proposito dell'epistola di G. da S. a Ladislao Csapy d'Ungheria, in L'Urbe, XV (1951), pp. 1-10; Id ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] e appiccato il fuoco a porta Nuova di S. Spirito, insieme con il conte di Troia e Betto di Napoli, passò in rivista i fanti di re Ladislao nella regione di Ponte, vicino alle mura di ponte S. Pietro. Il 19 novembre, poi, fece una sortita con il conte ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] ’autunno e l’inverno del 1920 vennero accentuandosi i contrasti nella sezione locale del partito che portarono alla la fatalità, Cremona, s.d.
Fonti e Bibl.: G. De Rossi, I popolari nella XXVI legislatura. Dal Congresso di Napoli alla marcia su Roma, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] sostegno di papa Urbano VI e di re Ladislao. Faraglia ritenne però di dover correggere il le provincie napoletane, s. 3, II (1963), pp. 325-333; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Napoli 1997, ad ind.; IV, a cura di F. Storti ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] che, prima della loro confisca da parte di re Ladislao, erano appartenute al padre Giacomo e allo zio , Napoli 1963, pp. 120 s.; G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, pp. 26 s., 30, 32 ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] la rivista Il canzoniere della radio che raccoglieva i testi dei pezzi di maggior successo trasmessi dall’ group presents a spotlight on, ibid., 18 dicembre 1982, pp. I.9-I.12; Suvini Zerboni, in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] a una nuova ambasceria, stavolta in Ungheria, per spingere Ladislao Jagellone a muover guerra ai turchi, che devastavano il di sangue di naso, et non aver praticha di arme», M. Sanuto, I Diarii, cit., VIII, col. 110), ma gli fu ingiunto di recarsi ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...