CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] dell'elezione di Gregorio XII e delle manovre di Ladislao d'Angiò Durazzo per far fallire la composizione dello degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 39, 83-86, 109 ss., 117 ss., 122 ss.; F. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] strappare a Lodovico Migliorati, che Giovanni XXIII aveva nominato rettore generale, i castelli della regione e in particolare del distretto di Fermo, e continuò nonostante la morte di Ladislao (1414), perché non si trattava più soltanto di azioni di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] lo iniziò alla passione teatrale, durante le villeggiature i teatri privati di Terraferma avevano sempre la meglio sulle ad es., La Rotrude, in Gazzetta urbana veneta, 1794, n. 88; il Ladislao, ibid., 1796, nn. 7, 9, 10).
Nel 1780 conobbe la cantante ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] Venezia, dove, per volontà del patriarca Giovanni Ladislao Pyrker, veniva impartita ai chierici una formazione filosofica , Il vescovo F. Z. e la sua attività al concilio Vaticano I, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, 1959-60; A ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] stabilire rapporti di amicizia con questo regno, accordare Ladislao con il gran maestro dei Cavalieri teutonici e questione romana,Firenze 1939, pp. 228-235; G. Billanovich, Petrarca letterato,I, Lo scrittoio del Petrarca,Roma 1947, pp. 340, nota 1, ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] istruzioni che consegnò al suo successore in carica, Ladislao d’Aquino, gli mancò la collaborazione degli ordini monastici e la scalinata in marmo che dalla chiesa conduce al monastero. I nuovi ambienti furono decorati a fresco, fra il novembre del ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] conservando tale ruolo anche durante il regno di Ladislao, oltre che per la successiva frequentazione della corte pp. 52, 117, 179-182.
A. Pezzana, Storia della città di Parma continuata, I, 1346-1400, Parma 1837, pp. 241, 246; D. Bortolan, S. Corona, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] a trasferire sotto la sua sovranità il territorio da essi ancora tenuto in nome di re Ladislao. La seconda convenzione, invece, impegnava i Grimaldi a operare presso lo stesso sovrano perché questi rinunciasse a favore del conte di Savoia ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] nell’aprile del 1408 era entrato in Roma insieme con Ladislao di Angiò – sembrò per un momento (gennaio 1409) Chiesa in Italia, XVIII (1965a), pp. 436-465; Id., I Gonzaga e i frati Minori dal 1365 al 1430, in Archivum franciscanum historicum, LVIII ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] Durazzo, Salerno 1889, pp. 298, 319; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di Re Ladislao, in Archivio storico per le province napoletane, I (1915), p. 299 n. 6, IV (1918), p. 25 n. 3; O. Přerovský, L’elezione di Urbano VI ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...