TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] ’isola di Corfù, ceduta il 16 agosto di quell’anno da Ladislao re di Napoli. Nel 1403 fu dapprima a Genova per trattare antagonista di rinunciare alla carica pontificia. Rimanendo entrambi i papi su posizioni di ostinata intransigenza in giugno ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] del Sacro Palazzo: sua la responsabilità di ospitare in Vaticano i personaggi di sangue reale giunti a Roma per l’anno ’arciduca d’Austria Leopoldo d’Asburgo e il principe polacco Ladislao Wasa).
Fu l’ultimo passo prima della creazione cardinalizia, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] Ladislao d'Angiò Durazzo del 1395, al patrimonio della famiglia Santomango.
In questo periodo i Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), III, 1461, a cura di I. Lazzarini, Roma 2000, pp. 85, 95, 113; VII, 1466-1467, a cura ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] anche un'orazione su Ladislao II (Oratio… quae laudes continet domini Ladislai serenissimi regis…, anch' Corvina, n.s., XVI (1936), pp. 78-97; Id., Un umanista bolognese e i domenicani, in Memorie domenicane, LII (1935), pp. 365-378; LIII (1936), pp. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] al pontefice Bonifacio IX e al re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo, per stabilire un'alleanza in Il 24 dic. 1406 fu effettuato un arbitrato riguardante il M. e i figli Francesco, Giovanni e Filippo per la gestione della bottega di arte della ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] i maggiori protagonisti, dal maggio 1420 al giugno 1424, cioè dalla decisione della regina Giovanna II - maturata nel clima di destabilizzazione del Regno di Napoli dopo la morte di Ladislao [1905], pp. 82-85). I Gestorum... sono stati tradotti in ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] creato cavaliere da Enrico VII il 15 marzo (Sanuto, 1879-1903, I, col. 935), intraprese il viaggio di ritorno, non senza prima Anna di Foix-Candale, in viaggio per raggiungere il marito, Ladislao II Jaghellone, re di Boemia e Ungheria (Sanuto, 1879 ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] ottenne la porpora su proposta del re di Polonia Ladislao IV Wasa. Il 16 dicembre ricevette il titolo di pp. 18, 21, 29 s., 32-35, 41, 75, 196; M. Laurain-Portemer, Études Mazarines, I, Paris 1981, pp. 26, 28, 37, 83, 87, 94, 208, 263, 300; II, Une ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] , alla realizzazione del monumento funebre del re Ladislao d'Angiò Durazzo, in S. Giovanni a Studies in Italian sculpture, London 2001, p. 25; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 454 (s.v. Andrea di Francesco da Firenze), 456 (s.v. A. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] finanziariamente da Andronico, de San Superano avrebbe acquisito dal re di Napoli Ladislao il titolo di principe d’Acaia.
Nel 1400, alla morte del padre, Centurione II ereditò i titoli di barone di Arcadia e di gran conestabile di Morea, inserendosi ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...