CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] a Marco Dandolo per stringere alleanza con re Ladislao contro i Turchi. Pare che nel 1495 si trovasse con s.).
Per espresso desiderio di Leone X il C. venne eletto tra i dieci ambasciatori per l'elezione del nuovo papa, ma la legazione non ebbe ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] ottenere l'adesione del re d'Ungheria Ladislao II e del re di Polonia Sigismondo I a una grande alleanza antiturca. La G. ottenne, per speciale concessione papale, di essere citato tra i testimoni a discarico.
Il 4 ott. 1511 Giulio II strinse la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] dalla Curia.
Successivamente, quando il papa fuggì da Roma assediata da Ladislao (1413) e – respinto da Firenze – si trasferì a Bologna, il flusso finanziario fra i Medici e la Curia diminuì, rimanendo però Giovanni il banchiere principale del ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] del re di Polonia e di Ungheria Ladislao III e del voivoda di Transilvania Giovanni Hunyadi 105, 155; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 19, 110, 370 s., 377, 389, 394, 398, 412, 425 s., 430 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] convincere il G. a intavolare accordi di pace con Ladislao, come è testimoniato nelle innumerevoli pratiche, convocate per decidere di volta in volta i passi da compiere nei confronti del re.
Con i primi anni del Quattrocento, la sua presenza nella ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] a Burgos e arcidiacono a Treviño. Nello stesso anno Giovanni I salì al trono di Castiglia e si trovò ad affrontare il pontificio che tornava a Roma dopo che, il 25 apr. 1408, Ladislao di Durazzo, re di Napoli, si era impossessato della città e aveva ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] Nei primi tempi in Adriatico l’attivismo politico di Ladislao II d’Angiò Durazzo, infatti, permise ai . Il mondo visto da Venezia (1094-1433), a cura di A. Nanetti, I, Spoleto 2010, pp. 200-530; Venezia – Senato. Deliberazioni miste. Registro XXXIII ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] . 131-180; J. H. Wylie, History of England under Henry the Fourth, I, London 1884, pp. 382, 455, 459; II, ibid. 1894, pp. 299 s.; M. Barone, Notizie racc. daireg. di cancelleria del re Ladislao di Durazzo, in Arch. stor. per le prov. nap., XIII (1888 ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] al concistoro in cui fu pronunciata la scomunica contro re Ladislao di Napoli. Durante il pontificato di Gregorio XII il 294;G. B. Molossi, Memorie d'alcuni uomini illustri della città di Lodi, I,Lodi 1776, pp. 132-144, 198;L. Cardella, Mem stor. de' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] vari trattati, prese personalmente parte alla guerra di Firenze contro Ladislao d'Angiò Durazzo nel 1409-11 e nel 1414, ed Rinaldo e gli altri esiliati avrebbero potuto far conto su di lui e i suoi uomini per un colpo di mano in città. A Cosimo il G ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...