CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] per Esztergoni in calcare le statue di S. Paolo e di S. Pietro e poi, secondo i rendiconti, quelle di S. Stefano, S. Ladislao e della Religione (rovinate dalle intemperie, se ne conservano solo frammenti nel museo della basilica). Sulla facciata ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] dei curiali durante l’occupazione di Roma da parte di Ladislao d’Angiò Durazzo. Francesco, il maggiore dei figli maschi Behörden, II, Rom 1914, ad ind.; C. Cecchelli, I Margani, i Capocci, i Sanguigni, i Mellini, Roma 1946, pp. 39-49; E. Bentivoglio - ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] dal re Ladislao Jagellone, che gli impedì di includere nell’edizione di Claudiano anche i componimenti attribuiti a (Parma 1514).
Una medaglia con la sua effigie è nel Museum Mazzuchellianum (I, Venezia 1761, pp. 136 s. e tav. XXIX, riprodotta anche ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] veste redasse un parere per il re di Polonia Ladislao, nella controversia che lo vedeva opposto all’imperatore inviato dal papa presso il neoeletto re dei romani, Alberto II, ma i rapporti con la Santa Sede subirono di lì a poco un improvviso ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] Con l’apparato musicale di corte fu in viaggio al seguito di Ladislao IV: sono documentati viaggi a Vilna nel 1636 e 1639, su Marco Scacchi è compendiata in A. Patalas, W kościele, w komnacie i w teatrze. M. S.: Życie, muzyka, teoria (In chiesa, in ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] di Niccolò, detto il Savoia, uomo d'armi di re Ladislao, stabilitosi a Capua, nacque in questa città nei primi anni la terra di Corigliano per 4.000 ducati ed ebbe in dono, per i servizi resi, le gabelle del passo, della bagliva e dei pesi e misure ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] Frances Gordon (Barb. lat. 6159, cc. 48v-49r). Il giorno 8 novembre 1632, Ladislao venne eletto nuovo re di Polonia. A Visconti va il merito di aver fugato i dubbi sull’integrità cattolica del prescelto, in particolare con due lettere inviate a Roma ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] pace unilaterale con il re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo senza il consenso del pontefice Firenze il 23 nov. 1429. Fu il figlio Buoninsegna, in quanto studente, a ereditare i suoi libri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 79, cc. ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] Trieste (1761-1923), bb. 1293, f. 285 (Mayer Ladislao); 1297, f. 507 (Mayer Theodor); Registro ditte, VII. Per l’operato all’interno della massoneria in favore dell’irredentismo e i rapporti con Salandra e Sonnino prima dell’intervento, cfr. T. Mayer ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] lui che, a nome dell’intera casata, illustrò (settembre 1395) a Giacomo Marzano duca di Sessa –- uno tra i più potenti sostenitori di Ladislao – il progetto, poi non realizzato, del matrimonio tra Luigi d’Angiò e la figlia Maria Marzano, ottenendo l ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...