Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] trovò coinvolta nelle lotte fra impero e papato, appoggiandosi a questo contro il primo, e dopo un periodo di decadenza, con LadislaoI (1077-95) diede inizio a una politica espansionistica: nel 1089-90 vi fu la conquista della Slavonia; nel 1091 l ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] S. Giorgio presso Novi Pazar). Gli affreschi nella chiesa dell’Ascensione di Mileševo (1236), fondata da LadislaoI come mausoleo di famiglia, denunciano un deciso rapporto con la tradizione classica costantinopolitana; una sorprendente penetrazione ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] risorse nell’Alto Medioevo, con il nome di Piscaria; il suo castello fu distrutto da Ottone IV (1209) e ricostruito da LadislaoI re di Napoli (1409). Nel 15° sec. fu al centro delle lotte di successione fra Angioini e Aragonesi (la conquistò Alfonso ...
Leggi Tutto
Città della Polonia centro-meridionale (225.292 ab. nel 2007), nel voivodato di Mazowsze, situata sulla riva destra della Mleczna (subaffluente della Vistola), 100 km circa a S di Varsavia. È nodo ferroviario [...] nemici esterni, mentre, definendo meglio la posizione di Vitoldo (cui era riconosciuta la dignità granducale) accanto a LadislaoI Iagellone, re di Polonia e princeps supremus di Lituania, si venne a consolidare l’autonomia del granducato rispetto al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] , fondato nel 1061, e certamente anche Feldebrő) e nell’ornamentazione plastica degli edifici delle regioni meridionali. Il re LadislaoI il Santo (1077-1095) prese posizione in favore della riforma gregoriana e nel frattempo si avvicinò alla riforma ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] B), formata da tre navate e abside semicircolare; fu iniziata alla fine del sec. 11° forse sotto LadislaoI (1077-1095) e terminata all'inizio del 12° secolo. Primo santuario del vescovado transilvano (il primo vescovo menzionato fu Simone, 1111-1113 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] pieno dominio di Roma nelle mani di Bonifacio IX. Le successive lotte tra i Colonna e gli Orsini spinsero Innocenzo VII a ricorrere all’aiuto del re di Napoli, Ladislao di Durazzo, che instaurò un clima di dura repressione. Soltanto nel 1420 Martino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] (eletto al trono di Ungheria nel 1440) morì nel 1444 nella battaglia di Varna contro i Turchi.
Con Casimiro IV Iagellone (1447-92), successore di Ladislao, la Polonia raggiunse la massima espansione territoriale e la più alta influenza politica per ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Pisa (conquistata nel 1406); successivamente (1409-14) deve affrontare l'offensiva che le muove Ladislao re di Napoli, attraverso il territorio pontificio; i decenni seguenti vedono la città protagonista, in alleanza con Venezia, della lotta che ebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] che termina allo scadere del 1° sec. a.C.
I Lituani rimasero a lungo isolati prima di inserirsi nella vita al trono di Polonia del duca Jogáila (che col nome di Ladislao Jagiełło sposò l’erede della corona polacca Jadwiga) e la conclusione dell ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...