DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] Salerno, dove pare che ormai risiedesse, dove rimasero i suoi discendenti e dove forse morì in data che non 113; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le prov. napolet., XI, (1915), p. 467 ...
Leggi Tutto
BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino
Ottavio Banti
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV.
Il Campano [...] nei primi mesi del 1409, passato al servizio di Ladislao re di Napoli, che parteggiava per il papa romano per il Com. di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 110 s., 113; I Libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] il duro attacco dell'avversario. Nel 1398, un anno prima che si concludesse la lotta fra i due contendenti con l'entrata in Napoli (10 luglio 1399) di Ladislao, il C. fu creato dal re suo ciambellano. Due anni più tardi, quando il sovrano, dopo ...
Leggi Tutto
DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo
Salvatore Fodale
Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno di Napoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di Carlo III di Angiò [...] a cura di G. De Blasiis, Neapoli 1887, pp. 78, 86; I Diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rerum A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, pp. 41, 137, 160; G. De Crescenzo, ...
Leggi Tutto
BRUNEL, Guglielmo
Ingeborg Walter
Nobile francese (non si conosce la sua regione di provenienza), andò nel Regno di Sicilia sicuramente al seguito di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento del [...] che pare, di soccorrere il genero di Carlo d'Angiò, Ladislao IV re d'Ungheria, nella lotta contro la nobiltà ungherese in politica angioina il bano di Spalato, Paolo. Nell'estate del 1278 i due inviati di Carlo d'Angiò erano già di ritorno a Napoli; ...
Leggi Tutto
ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] Fiorentina col re d' Ungheria e con Filippo Scolari, in Arch. stor. ital., IV (1843), p. 218; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Milano 1936, I, pp. 254-261; II, p. 123; H. Bálint, Gli Angioini di Napoli in Ungheria. 1290-1403, Roma 1938, pp ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi
Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] ma anche economici: oltre a chiedere aiuti contro Gian Galeazzo Visconti, e a tentare di comporre i dissensi che dividevano il re d'Ungheria da Ladislao di Angiò-Durazzo proponendo a Sigismondo il matrimonio con la sorella del reggente di Napoli, la ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Sandro
Marcello Del Piazzo
Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] e nel 1405 ambasciatore presso Innocenzo VII e Ladislao re di Napoli. Tra i Dodici Buonomii, nel 1406, e ambasciatore a balia che confinò Cosimo de' Medici. L'A. si oppose invano, con i figli, al ritorno di Cosimo (1434) e questi lo confinò a Venezia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] nel Friuli. Nel 1414 si recò a Napoli per convincere Ladislao d'Angiò ad entrare nella lega veneto-fiorentina.
La esito, riuscì infatti a raccogliere 25.000 ducati.
Ambasciatore a Ferdinando I d'Aragona e di Sicilia nel 1415, due anni dopo ricoprì la ...
Leggi Tutto
ALOPO, Pandolfello (Piscopo)
Mario Del Treppo
Entrato giovanissimo nella corte angioina, in Napoli, attirò, per la sua bellezza ed eleganza, l'attenzione della sorella del re Ladislao, la principessa [...] suo coppiere e nel suo seguito anche quando si recò in Austria, sposa di Guglielmo d'Asburgo.
Quanto alla sua famiglia, i cronisti sono concordi nel considerarlo di nobile lignaggio e "gentiluomo" del seggio di Portanova; fa eccezione però il Passaro ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...