Figlio (1456-1516) del re di Polonia Casimiro I edi Elisabetta d'Asburgo; morto Giorgio di Poděbrady, fu eletto re (1471) diBoemia, in concorrenza con Mattia Corvino, eletto dalla minoranza. Dopo due [...] spedizioni contro Mattia, nel 1479 questi e L. fecero la pace mantenendo entrambi il titolo di re diBoemia; morto Mattia, L. fu proclamato re d'Ungheria (1490). Poco energico, fu tollerante verso le varie tendenze politiche e religiose della ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista ungherese (Verböc 1458 circa - Buda 1542); dopo essersi formato in Italia, occupò elevate cariche nella magistratura, ricevendo (1514) da LadislaoIIdiBoemiaeUngheria l'incarico [...] noto come Tripartitum; diresse varie missioni diplomatiche per sollecitare aiuti contro i Turchi. Conte palatino diUngheria (1525), dopo la sconfitta di Mohács (1526) aiutò G. Szapolyai a salire al trono, diventando il suo consigliere. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dai grandi signori, cercò di fare dell’Ungheria il centro di un vasto impero danubiano, lottando contro la Polonia, la Boemiae l’Austria.
Alla morte di Mattia Corvino la corona tornò agli Iagelloni, che con LadislaoIIe Luigi II (dal 1490 al 1526 ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Andrea nel 1301, una parte degli Ungheresi offrì la Corona al re Venceslao IIdiBoemia, il quale l'accettò per il figlio, che venne in Ungheriae fu incoronato come re Ladislao V.
Allora B. inviava come legato il cardinale Niccolò da Treviso (il ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este edi Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] .
Annullato finalmente il 3 aprile 1500 il matrimonio fra LadislaodiBoemiae Beatrice d'Aragona, è possibile che l'E. sia andato in Ungheria per riaccompagnare la zia prima a Ferrara (Sanuto, II, col. 862), poi a Capua. Fu concluso invece nell ...
Leggi Tutto
Figlio (Komárom 1440 - Praga 1457) dell'imperatore Alberto IIedi Elisabetta di Lussemburgo (da cui ereditò i diritti sulla corona diBoemiaeUngheria), fu riconosciuto re d'Ungheria sotto la reggenza [...] Hunyadi solo nel 1445, dopo la morte in battaglia, a Varna (1444), diLadislao III re di Polonia, che gli aveva tolto la corona di s. Stefano. Solo nel 1453 L. cominciò a esercitare i suoi diritti sovrani, per cadere però sotto l'influenza del conte ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III edi Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] con LadislaoII Iagellone per un doppio matrimonio tra Luigi, figlio diLadislao, con Maria, sorella di Carlo edi Ferdinando, edi Anna, figlia diLadislao, con il nipote Ferdinando, preparò la successione asburgica in Boemiae in Ungheria. Così ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] di Maestà’ di Rodolfo IIdi Asburgo (1609), gli abitanti di Broumov e Hroby cominciarono a costruire due chiese protestanti, ma ne furono impediti dall’arcivescovo che fece abbattere la parte costruita e arrestare alcuni Fratelli Boemi. Subito ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] d’Asburgo portò all’urto fra Impero e Grande B.; Přemysl Ottocaro II fu sconfitto e ucciso. Il successore Venceslao II (1278-1305), divenuto re di Polonia nel 1300, ed estintisi gli Árpád in Ungheria, tentò di unificare i tre Regni, ma l’uccisione ...
Leggi Tutto
Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte diLadislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, [...] diBoemia, trovandosi di lì a poco a dover combattere anche contro i Polacchi, dopo che G. di Poděbrady ebbe designato a succedergli Ladislao, figlio di Casimiro IV di Polonia. Austria, Boemia, Polonia e Valacchia erano coalizzate contro l'Ungheria ...
Leggi Tutto