Figlio (n. 1350 - m. Trakia, Lituania, 1430) di Kęstutis e cugino diLadislaoII Iagellone, con lui la Lituania raggiunse l'apogeo della sua potenza. Pur nell'unione con la Polonia (1385), seppe mantenere [...] 'Ordine e insieme a LadislaoII lo batté nella battaglia di Grünwald (1410). Definiti meglio i rapporti con la Polonia grazie all'Unione di Horodło (1413), nel 1429 LadislaoII consentì all'incoronazione di V., che però morì prima di aver ricevuto la ...
Leggi Tutto
Figlio (Komárom 1440 - Praga 1457) dell'imperatore Alberto II e di Elisabetta di Lussemburgo (da cui ereditò i diritti sulla corona di Boemia e Ungheria), fu riconosciuto re d'Ungheria sotto la reggenza [...] Hunyadi solo nel 1445, dopo la morte in battaglia, a Varna (1444), diLadislao III re diPolonia, che gli aveva tolto la corona di s. Stefano. Solo nel 1453 L. cominciò a esercitare i suoi diritti sovrani, per cadere però sotto l'influenza del conte ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1609 - m. Nevers 1672) di Sigismondo III Vasa, re diPolonia. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, nel 1646 fu creato cardinale, ma dovette rinunziare alla porpora quando, alla morte del fratello [...] Ladislao IV, fu eletto re (1648). Poco dopo scoppiava la rivolta dei cosacchi di B. Chmel´nickyj che, con la sua sottomissione a Mosca, nel 1654 apriva la strada a una lunga guerra fra la Russia e la Polonia. Contemporaneamente il paese fu invaso da ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] giansenisti di Utrecht, quello dei Vecchi cattolici ribelli al Concilio Vaticano, quello dei mariaviti diPolonia, di Napoli e finanzia la spedizione di Luigi II, la Francia, che vede di elezione - dal popolo di Roma e da Ladislaodi Durazzo. Ad ogni ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] dei Trent'anni, e la Porta attraversava un periodo di crisi. La decadenza cominciò quando Giorgio Rákóczi II (1648-57) fu sconfitto mentre tentava di impadronirsi del trono diPolonia. La Turchia, risollevatasi dalla crisi, riprese a esercitare una ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] in Polonia, e nominò zar un figlio di Sigismondo, Ladislao. Il partito avverso cercò aiuto presso il nemico della Polonia, cioè Stoccarda 1930); C. T. Odhner, Om orsakerna till Gustaf II Adolfs deltagande i det trettioåriga kriget, Lund 1892; C. R ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] Dozsa (1514), aumentando così la propria autorità. Morto LadislaoII (1516) il partito nazionale volle eleggere G. governatore ungheresi di Ferdinando batterono parecchie volte l'esercito di G., costringendo quest'ultimo a fuggire in Polonia. ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] degli ussiti boemi; sotto il regno debole di Alberto d'Asburgo e Ladislao il Postumo ebbe grande parte nell'amministrazione e per incarico dell'imperatore Rodolfo II trattò la candidatura asburgica al trono diPolonia, dove trovò tale popolarità che ...
Leggi Tutto
GONDOLA (Gundulić), Gianfrancesco
Arturo Cronia
Poeta slavo di Ragusa, nato nel 1589 (?) e morto a Ragusa nel 1638. È il più celebre poeta della cosiddetta letteratura "dalmato-ragusea". Ligio alla [...] cui il poeta innesta numerosi episodî secondarî dei quali gli uni si concentrano nella figura di Osman II e gli altri si delineano intorno a LadislaodiPolonia (vincitore di Osman), onde l'opera tutta si spezza in due parti che appaiono anche troppo ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI
Armando LODOLINI
Nobile e antica famiglia italiana; l'origine è incertissima: leggendaria quella da un Odo Scalcus, che figura fra i dodici paladini leggendarî discesi in Italia con Carlomagno; [...] andarono annessi i titoli di conte palatino e di altezza, trasmissibili agli eredi. Carlo II lo nominò grande di Spagna. È il capostipite del ramo ungherese della famiglia. Nel 1697 Livio pose, invano, la candidatura al trono diPolonia. Da Livio ha ...
Leggi Tutto