MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] di Montefeltro e i fratelli Malatesta. Nel maggio 1397 fu nuovamente legato presso Ladislao, per sostenerlo nella cacciata dal Regno del suo antagonista Luigi II 215 s., 255 s.; I. Lisowski, Polonica ex libris "Obligationum et solutionum"… anno 1373, ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] in Polonia e l'incoronazione di Maria Luisa di Gonzaga-Nevers (1648), moglie diLadislao IV e poi di trattare il negozio diPolonia, bene accetta ai sovrani e all'intero Senato (ibid., f.530); ancora all'inizio del 1659 iI B. sembrava solidale ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] diPolonia, fratello del re Ladislao, fatto prigioniero dai Francesi; Venezia, che voleva ingraziarsi il re polacco, appoggiò l'azione di . 260, 277, 301, 332, 338; b. 503/IV; b. 559; fasc. II/6, 13, 20, 24; b. 567, fasc. 6; Venezia, Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] D. era eletto, con Paolo Cappello, ambasciatore a LadislaoII, re di Boemia ed assunto anche al trono d'Ungheria dopo la la notizia che il fratello diLadislao, Giannalberto, era successo al padre Casimiro IV al trono diPolonia; pertanto il 4 dic. ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] aveva mantenuto stretti rapporti con la Corona ungherese: in particolare nel 1493 LadislaoII Jagellone, re di Boemia e d'Ungheria e figlio di Casimiro IV diPolonia, aveva designato il dotrienicano Vincenzo De Andreis (1441-1523/24) alla diocesi ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] fu siglata la Lega antiturca tra LadislaoII Iagello, re d'Ungheria e di Boemia, l'I. per il papa e gli ambasciatori Giustiniani e Pisani per il doge Agostino Barbarigo. Il re diPolonia, avendo firmato una tregua di quattro anni con i Turchi, non ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] camera del re diPolonia e di Svezia e musico della camera del dedicatario dell’opera, il principe Ladislao Sigismondo. La dedica fido di B. Guarini (atto II, scena VI) e reso musicalmente nello stile della «seconda prattica» (cfr. ed. a cura di A. ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di Arione (così è effigiato in un famoso disegno della Biblioteca nazionale di Firenze; in Carter - Goldthwaite, 2013, pp. II la visita del principe LadislaodiPolonia (10 febbraio 1625); perdute le musiche.
L’ultima opera nota di Peri è un’altra ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] città. Dalla Germania il G. si spostò in Boemia, in Ungheria e in Polonia con l'incarico di ottenere l'adesione del re d'Ungheria LadislaoII e del re diPolonia Sigismondo I a una grande alleanza antiturca. La missione non sciolse le esitazioni dei ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] nei Balcani a opera del re diPolonia e di Ungheria Ladislao III e del voivoda di Transilvania Giovanni Hunyadi, sotto l' ; il suo compito consisteva nell'impedire all'esercito di Murad IIdi passare gli stretti per raggiungere la costa asiatica e ...
Leggi Tutto