TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] . Erano gli ultimi anni di regno per Ladislao IV Wasa, momento in Maestà del Re diPolonia’.
Si trattava di una nota di ben diciannove ‘vertenze alla storia politica del cardinale Francesco Buonvisi patrizio Lucchese, II, Lucca 1818, pp. 43 s., 45, 48 ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] di cappella del re di Svezia; il titolo e il salario di maestro di cappella del re diPolonia – Anerio era morto a Graz nel giugno del 1630, in viaggio per Roma – gli furono attribuiti dopo l’incoronazione diLadislao Musica Iagellonica, II (1997), pp ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] Il giorno 8 novembre 1632, Ladislao venne eletto nuovo re diPolonia. A Visconti va il merito di aver fugato i dubbi sull’integrità esercito Jeremi Michalł Wiśniowiecki, a Katarzyna figlia di Krzysztof II Radziwiłł. Nella relazione finale stesa da ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] Wazów (Il dramma per musica nel teatro dei Vasa), Kraków 1976, ad ind.; Miscellanea Settempedana, II, V. P. e il teatro per musica nella PoloniadiLadislao IV, a cura di O. Ruggeri, San Severino Marche 1979 (in partic. J. Lewański, V. P. e il suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] sotto il regno diLadislaoII (1490-1516) - che G. potrebbe aver eseguito i suoi primi importanti lavori di scultura. È Nel 1515, facendo ritorno dal sinodo laterano, il primate diPolonia Jan Łaski soggiornò per qualche giorno a Esztergom, ospite del ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] più tardi (nel frattempo era tornato spesso a Padova), compì una missione diplomatica di grande importanza. Si recò in Polonia, ambasciatore del papa a LadislaoII, per rendersi interprete del compiacimento della S. Sede per la recente conversione ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] l’anno giubilare del 1625 il papa gli affidò l’incarico di provvedere agli ospiti illustri in visita alla città: i principi diPoloniaLadislao e Alessandro Carlo, Ferdinando II, granduca di Toscana, l’arciduca Leopoldo d’Austria e Odoardo Farnese ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] M. si trasferì in Polonia, a ridosso dei drammatici eventi che segnarono la conclusione del regno diLadislao IV Vasa (1595- De Daugnon, M. (Mazyn), in Id., Gli italiani in Polonia, I, Crema 1905, pp. 186-190; II, ibid. 1906, pp. 15, 228 s.; Z. Wolff, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] Reale Galleria. Avendo ricevuto una commissione di tre coppie di lenti per il re LadislaodiPolonia, egli inviò il 7 febbr. 1637 F., da una decina d'anni sempre al seguito di Ferdinando II, e dove essi avevano esaminato le lenti fabbricate dallo ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] di Napoli, nel 1390 familiare del re Ladislao I d’Angiò-Durazzo. Le origini amalfitane e la presenza di edita in Storia del regno di Napoli postillata da T. Costo, II, libro VII, Venezia versi: in morte di Sigismondo Augusto re diPolonia (in In ...
Leggi Tutto