MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] proposta del re diPoloniaLadislao IV Wasa. Il 16 dicembre ricevette il titolo di S. Cecilia. Mazarines, I, Paris 1981, pp. 26, 28, 37, 83, 87, 94, 208, 263, 300; II, Une tête à gouverner quatre empires, ibid. 1997, pp. 14, 607 s., 666, 672, 678, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] incontrò anche Giovanni Casimiro Wasa, fratello del re diPoloniaLadislao VII, per perorare senza successo la causa ilcaso di s. G. da C., Padova 1996; S. Pagano, S. G. da C., in Il grandelibro dei santi. Dizionario enciclopedico, Torino 1998, II, ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] con l'iniziativa di Pio II -; il fatto Ladislao, re d'Ungheria, a Praga.
Presso questa corte il B. si trattenne quarantacinque giorni. In tale occasione i ricordi didiPolonia, quindi a quella di Carlo VIII, re di Svezia e di Norvegia, e a quella di ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] provincia diPolonia e fu anche candidato al posto di ministro provinciale, ma senza successo (p. 107). Morto Ladislao IV nel maggio del 1648, Scapitta rimase in servizio nella cappella del successore, Giovanni II Casimiro. I registri di pagamento ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] 1513 partì per l'Ungheria su invito diLadislaoII, del quale - grazie all'appoggio di viaggiare attraverso la Croazia, l'Austria e la Polonia, spesso chiamato a consulto.
Nell'autunno 1518 rientrò a Ferrara. Di fama ormai consolidata e al centro di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella diLadislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] formale d'una tregua fra l'imperatore e Ladislao III, re diPolonia e, di fatto, d'Ungheria. Tale tregua avrebbe Friedrich III.,I, Gotha 1914, a cura di H. Herre, pp. 334, 505 s.,510 s.; II, 2, Stuttgart-Gotha 1928, a cura di L. Quidde, p. 585; cfr. ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] sua nomina alla reggenza del collegio di Padova. Il 24 febbr. 1644 fu nominato provinciale di Transilvania, Moldavia e Valacchia, e nell'occasione il duca di Modena Francesco I d'Este lo raccomandò al re diPolonia, Ladislao VII, per le sue "discrete ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] papale di non nominare cardinale chi fosse piaciuto al re diPolonia. di entrare in buoni rapporti con il principe ereditario Ladislao, ma questo non gli evitò di in Rimini dal sec.XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 188-93; L. von ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] la statua trecentesca del re Ladislao Łokietek, posta sulla tomba reale nella cattedrale di Cracovia a Wawel, apportando e stranieri operanti in Polonia), II, Wrocław 1975, pp. 222 s.; T. Dobrowolski, Sztuka Krakowa (L'arte di Cracovia), Kraków 1978 ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] , come la descrizione della visita diLadislao (1625) principe diPolonia, che nella vetreria dei Luna "tolse una cassa di christalli" (c. 193r) o di quella successiva (4 apr. 1628) del granduca di Toscana Ferdinando II, per il quale passare per ...
Leggi Tutto