ROSSI, Gaspare
Francesco Salvestrini
– Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] conciliare contro Jan Hus (sessio XV) con alcune orazioni. Fu delegato della nazione italica per le relazioni con LadislaoII Jagellone re diPolonia (morto nel 1434) e funse forse da arbitro in questioni relative a tale Paese. Firmò, infine, i ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] diLadislaodiPolonia; cariche attribuite, invece, al cardinale Francesco Condulmer, prossimo congiunto di Series episcoporum, I, Ratisbonae 1873, p. 679; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 8, 26-28, 116; L. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] un'orazione latina in onore del re diPolonia Sigismondo: In triumpho Serenissimi ac potentissimi a quel trono del figlio di Sigismondo, Ladislao. L'orazione concludeva, con G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, p. 379; S. ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] far apprezzare la sua arte canora dal principe LadislaodiPolonia in visita presso il Crescenzi. Il principe lo II,Venezia 1785, p. 38; G. C. Conestabile, Notizie bibliografiche di B. F. musico celebratissimo, Perugia 1846; A. Ademollo, Iteatri di ...
Leggi Tutto
Slesia
Regione storica dell’Europa centrale, compresa in gran parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Cristianizzata poco prima del 1000, la S. fu per tutto il sec. [...] e Giorgio di Poděbrady e quindi LadislaodiPolonia, re di Boemia dal 1471, la S. rimase poi a Ladislao grazie all ). L’impero asburgico tentò di riconquistarla con la guerra dei Sette anni (1757-63), ma Federico II la difese strenuamente con successo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1289 - m. 1306) di Venceslao II, fece pace (1305) con Alberto I d'Asburgo; cedette la corona d'Ungheria a Ottone di Baviera, ma difese con decisione il suo dominio in Polonia, sposando Viola, [...] figlia di Mieszko di Teššín e combattendo il rivale polacco Ladislao Lokietek. Fu assassinato a Olomouc da uno sconosciuto. Con V. si estingue la dinastia boema dei Přemyslidi. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Polonia, che vendono tessuti, oggetti di ferro, macchine, carbone.
Bibl.: Opere generali: E. De Martonne, La Roumanie, in Europe Centrale, II Contadini del polacco Ladislao Reymont, che forse supera in organicità e perfezione di taglio pur mancando ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] più importante conservata di quell'epoca è la nota sala diLadislao (Vladislavský sál), da numerosi studenti della Polonia, della Germania e di altre regioni. Assai numerosi I, Přemysl Ottacaro II e Venceslao II presero i cittadini di Praga sotto la ...
Leggi Tutto
ŁUCK (A. T., 51-52)
Adriano ALBERTI
UCK Città della Polonia, capoluogo del voivodato della Volinia. È situata a 178 m. s. m. sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso il margine settentrionale del [...] Vitoldo, granduca russo Vasilij II, ecc.). Nel lungo periodo lituano-polacco Luck divenne la capitale del voivodato di Volinia. A partire dal sec. XVII la città cominciò a decadere e soffrì molto durante le lotte della Polonia con i Cosacchi. Quando ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di quest’Ordine lo avrebbe poi portato a inviare Stefano di Borgo San Sepolcro in missione in Polonia C. Bianca, M. V, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 631-634. Si aggiunga: Registri ¢¢a (Corrispondenza di M. V con il re Ladislao Jagellone), in ...
Leggi Tutto