Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] Il ritorno degli Asburgo: Alberto II
Signori territoriali nel X secolo, Ladislao, nato da poco. Dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, Ladislao eredita le corone di Boemia e di Jagelloni, in via di espansione fra Lituania e Polonia.
Ma nel frattempo ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] 1482), Ladislao da Gielnow (1505), Tommaso Illirico (1529), Alfonso di Castro Brindisi in Boemia, Valeriano Magno in Polonia, Procopio da Templin e Martino da Ord. Min. S. F. Cappuccinorum, I-II, Lione 1632-1639; espongono la storia dell'Ordine ...
Leggi Tutto
ŽEROTÍN, Da
Karel Stloukal
Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] boema. Dopo la vittoria di Ferdinando II ottenne la restituzione delle Il suo parente Ladislao Velen da Ž. (1579-1638), discendente dal ramo di Břeclav, si sua vita cercò invano di riconciliarsi con gli Asburgo, e morì in Polonia.
La sconfitta sulla ...
Leggi Tutto
KOŠICE (lat. Cassovia; ungh. Kassa; ted. Kaschau; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
Città della Slovacchia, posta nella valle dell'Hornad (che affluisce nel Tibisco attraverso il Sajó), su [...] Polonia. Il centro, con la bella cattedrale gotica (1382-1417), la cappella diLadislao d'Ungheria il diritto municipale, secondo quello della capitale Buda (1347); nel 1361 ebbe il monopolio di deposito e di nel 1704 da Rakoczy II; ma sempre fu ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Pietro Ferraris (II), poi Polonia e affiancata al Camerun. A parità di punti e diDi Stefano-Francisco Gento, con il tandem del Barcellona, Ladislao Kubala-Luis Suárez: un attacco in grado di travolgere ogni ostacolo.
Tuttavia, nei quarti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di Venezia, sia durante il lungo periodo di governo straniero che dopo il 1866. Come in PoloniaLadislao Pyrker, riferiva che il numero dei gondolieri ai traghetti era sceso da 1.088 a 607, e quello dei gondolieri didi Venezia 1500-1620, I-II, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] ) ed Eperjes (od. Prešov) sulla via verso la Polonia. Le più importanti città commerciali in Transilvania divennero Brassó, Nagyszeben di risentire dell’arte di corte. Frutto di questa tendenza sembra essere l’edificio della cattedrale di Kalocsa II, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] a dirigersi in Polonia per venire incontro alle richieste del re Ladislao IV. Ottenuto il benestare di G., Conti e ad s. Iosephum Calasanctium ex Hispania et Italia 1618-1648, I-II, Romae 1972; Id., Ensayos críticos, Salamanca 1976; G. Cinafrocca ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] con la Polonia, la Slovacchia e l'Austria.Dal punto di vista orografico figlio di quest'ultimo, Ladislao Postumo (1440-1457) fu dapprima signore di M. e solo più tardi di in Boemia, in M. e in Slesia], I-II, Praha 1981-1983.
Letteratura critica. - B. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] tratta di un progetto già caldeggiato col re Ladislao che Polonia - convincendolo, col più generoso esborso didi A. Loredan, Riflessioni... sopra... Tacito, Venetia 1672-74; A. Valier, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, I, p. 188; II ...
Leggi Tutto