• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [80]
Religioni [36]
Storia [26]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [8]
Musica [6]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [2]

CRISOBERGA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera) Paolo Cherubini Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] di recarsi in Polonia e Lituania, per invitare i rispettivi sovrani, Ladislao e Vitoldo, ad una crociata contro gli ussiti. Di , XLV (1975), pp. 122-28, R. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 132, 202 M. E. Cosenza, Biographical... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo Dieter Girgensohn Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] diocesi di Utrecht e Liegi, in Germania e Polonia, Ladislao di Napoli: su incarico di Giovanni XXIII, il 24 maggio 1412 egli effettuava un viaggio di 1913, pp. 25 s., 31-33, 123, 388, 473; II, ibid. 1914, pp. 3, 5; G. Caetani, Domus Caietana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – ARCIDIOCESI DI PALERMO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

RICASOLI RUCELLAI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI RUCELLAI, Orazio Federica Favino – Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] , lo nominò suo gentiluomo di camera. Ferdinando II gli riconobbe anche incarichi diplomatici: nel 1635 lo inviò a Vienna per congratularsi dell’elezione di Ferdinando IV al trono imperiale e quindi a Varsavia da Ladislao IV, per condolersi della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ORDINE DI S. STEFANO

FALCONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Battista Marius Karpowicz Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] in Polonia molto prima del 1630. Il 13 nov. 1639 ricevette da re Ladislao IV l'atto di " 219-221, 223, 249, 309, 320; II, pp. 445, 448 ss., 454, ill. 64-68, 71, 72, 75-121; M. Karpowicz, Artisti ticinesi in Polonia nel '600, Bellinzona 1983, pp. 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CILLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLI, Alessandro Angiolo Danti Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] di Stato di Firenze (Mediceo delPrincipato, 4295, III, cc. 14 e 20), che Ladislao IV a distanza di anni (1633 e 1635) lo raccomandò caldamente all'imperatore Ferdinando II 120;F. F. Daugnon, Gliitaliani in Polonia, Crema 1907, II, p. 301;L. v. Pastor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO (Gilo) Werner Maleczek Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] Tyniec, su preghiera del duca Boleslao, di suo figlio Ladislao e del vescovo di Cracovia Radost. Era certamente a Roma il 7 marzo 1125, quando sottoscrisse un privilegio di Onorio II, e anche nei successivi mesi di aprile e maggio è ricordato varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DE TORRES, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TORRES, Cosimo Pietro Messina Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] Ladislao e anche con parecchi informatori che manteneva in tutta la Polonia. Il 16 sett. 1624 fu nominato vescovo di ff. 165v-167; 612, f. 232; 723, f. 834; Ibid., Vat. lat. 8473, II, f. 372; 10882, ff. 127, 198, 254v, 288v, 450v, 466v, 473, 517, 576 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CARDINALE PRESBITERO – FERDINANDO GONZAGA – CITTÀ DEL VATICANO – CONTRORIFORMISTICO

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus) Helena Kozakiewicz Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] notizia del suo soggiorno in Polonia è annotata nelle Historiae Senenses di Sigismondo Ticci (Bibl. Ap. Vaticana, Chigiano G II 38, p. 230) all di Wawel, al baldacchino per il monumento fimerario del re Ladislao Jagellone fatti sotto la direzione "di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Stefano Valeria De Matteis Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] d'Aragona, Filippo il Buono duca di Borgogna e Ladislao III. Questi ultimi sono citati di Parigi, in Germania, in Gran Bretagna e in Polonia appunti su tre allievi di Gasparino Barzizza, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, II (1969), p; 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali