• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [201]
Arti visive [27]
Biografie [102]
Storia [62]
Religioni [44]
Storia delle religioni [15]
Diritto [16]
Geografia [12]
Europa [10]
Diritto civile [12]
Storia per continenti e paesi [8]

LUNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna) Vittorio Mandelli Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] , come la descrizione della visita di Ladislao (1625) principe di Polonia, che nella vetreria dei Luna "tolse una cassa di christalli" (c. 193r) o di quella successiva (4 apr. 1628) del granduca di Toscana Ferdinando II, per il quale passare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO SAGREDO – ARCIVESCOVO DI SPALATO – CONSIGLIO DEI DIECI – LIBRERIA MARCIANA – GALILEO GALILEI

ATTAVANTI, Attavante

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTAVANTI, Attavante Renata Cipriani Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] signoria fiorentina dal re Ladislao in quanto erano stati Vita di Ser Palla Strozzi; Stoccarda,Theol. et Philos. Fol. 152 (corviniano), Toruń (Polonia): 135 s.; G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 523-526; III, ibidem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I DI NAPOLI – VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAVANTI, Attavante (2)
Mostra Tutti

GISLENI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISLENI, Giovanni Battista Mario Bevilacqua Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] Ladislao nel castello reale di Varsavia e i suoi artefici G.B. G. e Peter Dankers de Rij), in Biuletyn historii sztuki, XXXVII (1975), pp. 13-31; A. Milobedzki, Architektura polska XVII wieku (L'architettura in Polonia nel XVII secolo), I, Warszawie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ROSSI – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BORROMINI – SIGISMONDO III VASA – ALESSANDRO ALGARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISLENI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MORAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MORAVIA B. Chropovský (ceco Morava; ted. Mähren) Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] con la Polonia, la Slovacchia e l'Austria.Dal punto di vista orografico figlio di quest'ultimo, Ladislao Postumo (1440-1457) fu dapprima signore di M. e solo più tardi di in Boemia, in M. e in Slesia], I-II, Praha 1981-1983. Letteratura critica. - B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – CAVALIERI TEUTONICI – CIVILTÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

FALCONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Battista Marius Karpowicz Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] in Polonia molto prima del 1630. Il 13 nov. 1639 ricevette da re Ladislao IV l'atto di " 219-221, 223, 249, 309, 320; II, pp. 445, 448 ss., 454, ill. 64-68, 71, 72, 75-121; M. Karpowicz, Artisti ticinesi in Polonia nel '600, Bellinzona 1983, pp. 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVOCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEVOCA E. Marosi LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse) Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] di città regia e nel 1402 il diritto di scalo sulla via commerciale verso la Polonia. I diritti acquisiti dai Sassoni di a s. Ladislao, re d' di I. Szentpétery, in Scriptores rerum Hungaricarum tempore ducum regumque stirpis Arpadianae gestarum, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO I D'UNGHERIA – ORDINI MENDICANTI – VOLTA A COSTOLONI – CHIESA 'A SALA – ETÀ MODERNA

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus) Helena Kozakiewicz Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] notizia del suo soggiorno in Polonia è annotata nelle Historiae Senenses di Sigismondo Ticci (Bibl. Ap. Vaticana, Chigiano G II 38, p. 230) all di Wawel, al baldacchino per il monumento fimerario del re Ladislao Jagellone fatti sotto la direzione "di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alba Iulia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alba Iulia R. Theodorescu (slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg) Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] di Gyula, cioè verso la metà del 10° secolo. Il monumento presenta analogie con le cappelle castrali a pianta circolare in Moravia, Polonia fine del sec. 11° forse sotto Ladislao I (1077-1095) e terminata romanica di S. Michele (Alba Iulia II), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – EUROPA CENTRALE – COSTANTINOPOLI – SZÉKESFEHÉRVÁR
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali