GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] ritornarono stremati materialmente e moralmente. L'abbazia subì danni e rovine di ogni sorta per opera delle armi di Federico II, di Ladislao di Napoli, di Antonio di Pontedera. Martino V la diede in commenda; Francesco Mellini ne ricuperò i beni; il ...
Leggi Tutto
Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] che F. entrò in stretta relazione col re di Polonia Ladislao Iagellone. Solo nel 1426 egli si riconciliò con Sigismondo. altri suoi figli ebbero i territorî di famiglia nella Franconia.
Federico II, nato il 19 novembre 1413, è i] vero fondatore dello ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] osteggiarono la conquista della Puglia da parte di Ruggero II: Alessandro, quinto conte, poi Tancredi, vinti, dovettero finì per essere anch'egli fautore di Luigi d'Angiò, onde Ladislao, appena salito al trono, lo privò dei beni, che passarono ...
Leggi Tutto
Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] ottobre, il C. doveva uscire dal regno.
Passò allora a Firenze, dov'era il papa, per trattare dell'incoronazione di Giovanna II. A furia di larghe promesse, Sergianni seppe cattivarsi il papa e allora, ritornato nel regno e fermatosi a Gaeta, di là ...
Leggi Tutto
Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre [...] vero creatore dello stato polacco, rinnovato dai padre Ladislao, ma lasciatogli in condizioni molto gravi a causa della parte della Mazovia, avanzando inoltre pretese di succedere a Venceslao II sul trono polacco. C. fece un accordo con Giovanni di ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] grandi proprietarî, i quali, alla fine dell'epoca degli Arpadiani, erano già più forti del re stesso. Tale metodo di Andrea II insieme con la sua eccessiva predilezione per l'elemento tedesco, dovuta al fatto che era tedesca la prima moglie Gertrude ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il [...] e dalle spese per liti giudiziarie; multata da Ladislao a causa della sua fedeltà agli Angioini di Francia grave miseria, nonostante i provvedimenti di Giovanna I e di Giovanna II. Nel 1418, città e castello furono venduti a Sergianni Caracciolo, ...
Leggi Tutto
ROTROU, Jean
Ferdinando Neri
Poeta drammatico francese, nato a Dreux nell'agosto 1609, ivi morto il 27 giugno 1650. La sua prima commedia, l'Hypocondriaque, fu rappresentata a Parigi nel 1628, e verso [...] il vecchio re Venceslao e suo figlio, il principe Ladislao, cupido e violento, che per gelosia d'amore giunge (1929-30), p. 129 segg.; H. Carrington Lancaster, A History of French Dramatic Literatur in the Seventeeth Century, I-II, Baltimora 129-32. ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] alla corona reale, e di Costanza, figlia di Michele, con Ladislao di Servia, portata a un'avventurosa vita regale nel regno serviano. di Faenza, sostenne per sei mesi l'assedio di Federico II; infine nell'ultimo quarto del secolo Albertino e il figlio ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1424, terzo figlio di Ladislao Iagellone, re di Polonia e granduca di Lituania, e della sua quarta moglie Sofia Holszańska; sposò nel 1454 Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto d'Asburgo, [...] sicuro sul trono di suo padre e di suo fratello (Ladislao III, 1434-1444); decise quindi di sfruttare le forze ; Dąbrowski, Dzieje Polski średniowiecznej (St. della Polonia medievale), II, Cracovia 1926; Papée, Polska i Litwa na przełomie wieków ...
Leggi Tutto