• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Biografie [402]
Storia [291]
Religioni [102]
Arti visive [67]
Diritto [46]
Geografia [30]
Storia delle religioni [25]
Diritto civile [33]
Europa [24]
Storia per continenti e paesi [19]

TIEPOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO Mario Brunetti . È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] tale sua qualità guidò i Milanesi nella battaglia di Cortenuova contro Federico II; fatto prigioniero, fu portato da Cremona a Pisa e da Pisa Giovanni, di Francesco (morto nel 1647), ambasciatore a Ladislao IV di Polonia (1633), alla casa di Savoia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO (1)
Mostra Tutti

RUFFO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFO Ernesto Pontieri . Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] , come tale, capo del ramo principale, si ribellò a re Ladislao, che venne ad assediarlo in Calabria, gli smembrò la signoria, la servì a rinsaldare l'alleanza tra Martino V e Giovanna II, ma, essendo riuscito sterile tale matrimonio, essa fu portata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFO (1)
Mostra Tutti

ROŽMBERK

Enciclopedia Italiana (1936)

ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo) Bedrich Jen¿ovský Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] boemi; sotto il regno debole di Alberto d'Asburgo e Ladislao il Postumo ebbe grande parte nell'amministrazione della Boemia, e burgravio del regno e per incarico dell'imperatore Rodolfo II trattò la candidatura asburgica al trono di Polonia, dove ... Leggi Tutto

GONDOLA, Gianfrancesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDOLA (Gundulić), Gianfrancesco Arturo Cronia Poeta slavo di Ragusa, nato nel 1589 (?) e morto a Ragusa nel 1638. È il più celebre poeta della cosiddetta letteratura "dalmato-ragusea". Ligio alla [...] , su cui il poeta innesta numerosi episodî secondarî dei quali gli uni si concentrano nella figura di Osman II e gli altri si delineano intorno a Ladislao di Polonia (vincitore di Osman), onde l'opera tutta si spezza in due parti che appaiono anche ... Leggi Tutto

MORMILE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMILE Giuseppe Paladino . Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] viceré di quella provincia; un Annecchino, figlio di Andrillo, che ebbe uffici in Abruzzo dallo stesso re Ladislao e poi da Giovanna II; influente com'era sul popolo napoletano, contribuì a liberare la regina dalle mani di Giacomo della Marca ... Leggi Tutto

KOŠICE

Enciclopedia Italiana (1933)

KOŠICE (lat. Cassovia; ungh. Kassa; ted. Kaschau; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL Città della Slovacchia, posta nella valle dell'Hornad (che affluisce nel Tibisco attraverso il Sajó), su [...] incursione dei Tatari. Nel sec. XIV ottenne dal re Ladislao d'Ungheria il diritto municipale, secondo quello della capitale nel 1682 da Emerico Tököly e infine nel 1704 da Rakoczy II; ma sempre fu riconquistata dagli Asburgo. Nel 1848 e 1849 venne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOŠICE (2)
Mostra Tutti

KUTNÁ HORA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTNÁ HORA (ted. Kuttenberg; A. T., 59-60) Alzbeta BIRNBAUMOVA Karel STLOUKAL * Città della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Praga (Boemia), posta a 253 m. s. m., nella valle di un affluente [...] cui fioritura incomincia nel 1300, quando cioè fu dal re Venceslao II innalzato a città e quando vi fu eretta la regia zecca gli ussiti e i cattolici (v. boemia), e nel 1471 Ladislao Jagellone fu qui eletto re di Boemia. Per le burrasche politiche ... Leggi Tutto

VICO, Prefetti di

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Prefetti di Raffaello Morghen Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, [...] dove viene ucciso nel 1387. Durante il periodo del grande scisma risorgono i Prefetti con Giovanni di Sciarra che sostiene Ladislao e suo figlio Giacomo II che si pone in guerra con Eugenio IV. Ma ormai la sorte della famiglia è segnata. Il cardinale ... Leggi Tutto

TERLIZZI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERLIZZI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] conte di Tricarico, partigiano di Giovanna I. Assegnata da Ladislao a Villanuccio, poi (1404) a Federico Wrunfort; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, storia documentata, I e II, Bari 1932-1934, passim. Documenti su Terlizzi medievale sono nel ... Leggi Tutto

MARTINIC

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINIC Bedrich Jen¿ovský Antica famiglia nobile boema, imparentata con la famiglia dei Kounic e così chiamata dal villaggio di Martinice. Gli antenati della famiglia sono ricordati già nel sec. XIV. [...] ; il figlio di lui Bořita fu maresciallo di corte del re Ladislao Postumo e del re Giorgio di Poděbrady, e da lui i n'andò in esilio. Dopo la vittoria dell'imperatore Ferdinando II alla Montagna Bianca tornò in Boemia e divenne supremo burgravio del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĚBRADY – KARLŠTEJN – B. DUDÍK – SLAVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINIC (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali