• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Biografie [402]
Storia [291]
Religioni [102]
Arti visive [67]
Diritto [46]
Geografia [30]
Storia delle religioni [25]
Diritto civile [33]
Europa [24]
Storia per continenti e paesi [19]

SALVETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI, Angelo Francesco Carta – Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] (26 aprile) fra le due città contro l’aggressivo Ladislao d’Angiò Durazzo, allora signore di Roma; nell’ottobre Francesco e i Francescani nella vita di S. Caterina da Siena, in Antonianum, II (1927), pp. 91-134 (in partic. pp. 115-118, 131-134); ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – REPUBBLICA FIORENTINA – CONCILIO DI COSTANZA – REPUBBLICA SENESE – GIOVANNI DA NOLA

GIOVANNI da Barbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Barbiano Enrico Angiolini Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] da quell'accusa al re di Napoli Ladislao - anch'egli indignato per la fine del 452, 460, 483; Gesta magnifica domus Carrariensis, a cura di R. Cessi, ibid., vol. II, pp. 261 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, pp. 375, 406, 410 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA

MARZANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giacomo Patrizia Sardina – Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] comportamento. Il 23 maggio Bonifacio IX raccomandò al M., al fratello e al conte di Tagliacozzo di obbedire a Ladislao e di sostenerlo contro Luigi II. Il 1° giugno il papa ratificò la pace stipulata a Sessa e ordinò ai baroni di prestare omaggio di ... Leggi Tutto

PAPPACODA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Giuseppe Elena Papagna – Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] era stato condottiero e consigliere dei re Ladislao e Giovanna II e che, tra l’altro, aveva voluto al MDCIC, a cura di N. Nicolini, Napoli 1930, I, pp. 67 s., 90, 305, II, pp. 48, 64 s., 74-82, 110; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSTARDA da Strada

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTARDA da Strada Anna Falcioni (Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] VII. I romani, sostenuti dal re di Napoli Ladislao, erano infatti insorti contro il pontefice, costringendolo istorico della fondatione di Rimino e dell’origine e vite de’ Malatesti, II, Rimini 1627, pp. 172-173; P. Bonoli, Istorie della città di ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Ottino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ottino Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] d. R. Ist. sup. di sc. econ. e comm. di Bari, VI (1931-32), p. 123; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, p. 422; II, pp. 219, 229; E-G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, p. 483; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE da Montefiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore) Laura Gaffuri Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] nipote e pronipote di Béla IV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea si opposero anche i regnanti di Napoli Carlo II d'Angiò con la moglie Maria Árpád (sorella del defunto Ladislao IV) che rivendicarono il trono per Carlo Roberto, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINITTI, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto) Emanuele Fontana – Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] ottobre fu incaricato di predicare in Inghilterra la crociata contro Ladislao d’Angiò Durazzo, re di Napoli. Pochi giorni , assieme ad altri, a trattare la pace tra i genovesi e Luigi II d’Angiò, pretendente al trono di Sicilia, e tra i genovesi e i ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – GIANFRANCESCO GONZAGA – CONCILIO DI COSTANZA – CAMERA APOSTOLICA – CIVITA CASTELLANA

PALLADINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALLADINO, Giacomo Francesco Mastroberti PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di Polonia – Giacomo Palladino morì nei primi mesi del 1417 nel Medio Evo, trad. it. a cura di Emmanuele Bollati, vol. II, Torino 1857, p. 650; G. Crugnola, Belial o Consolatio Peccatorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONCILIO DI COSTANZA – FRANCESCO ZABARELLA – CONCILIO DI TRENTO

GUADAGNI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Vieri Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] pontificio, di fronte al nuovo pericolo rappresentato dal re di Napoli, Ladislao d'Angiò Durazzo, che muoveva con il suo esercito verso l' e che soffriva di gravi disturbi agli occhi (Commissioni, II, passim). Dal 25 nov. 1424 fu nuovamente dei Dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali