CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] Rinaldo degli Albizzi, per incontrarsi congli ambasciatori di re Ladislao: sembra però che questi ultimi non giunsero a Siena occasione del matrimonio dei Borbone con la regina Giovanna II; e nel febbraio successivo la Signoria stabilì di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] 15 novembre. Il 20 prese la via del ritorno verso Napoli.
Il 3 novembre 1414 la regina Giovanna II, succeduta al fratello Ladislao, lo incaricò, insieme con Pandolfello Alopo, di ricevere gli ambasciatori giunti a Napoli dalla Repubblica di Firenze e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] chiamato a far parte di un'ambasceria al re di Napoli, Ladislao, ma la morte di quest'ultimo avrebbe poi impedito che la , Documents inédits relatifs à l'histoire de la Grèce au Moyen-Âge…, II, Paris 1881, pp. 64, 125, 178; I libri commemoriali della ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] dell'elezione di Gregorio XII e delle manovre di Ladislao d'Angiò Durazzo per far fallire la composizione I, Firenze 1647, p. 936; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 406; Ph. De Venutis, Xenium secundum, Burdegalae 1745, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] del M., e si dichiarò vicario di Gregorio XII.
Alleatosi Ladislao con papa Giovanni XXIII (1412), Gregorio XII, che si s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1014; J. Robertson, Cesena: governo e società dal ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Rotrude, in Gazzetta urbana veneta, 1794, n. 88; il Ladislao, ibid., 1796, nn. 7, 9, 10).
Nel 1780 87, 90, 105; 1798, 2-4 agosto (testamento di P.); A. Longo, Memorie della vita, II, Este 1842, pp. 31-33, 118-120, 122; III, Este 1842, pp. 46, 81, ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] dove, per volontà del patriarca Giovanni Ladislao Pyrker, veniva impartita ai chierici una -292; S. Tramontin, La Chiesa trevigiana dalla caduta della Repubblica al concilio Vaticano II, in Diocesi di Treviso, a cura di L. Pesce, Padova 1994, pp ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] tale ruolo anche durante il regno di Ladislao, oltre che per la successiva frequentazione della 65, 84, 170, 172; G.M. Varanini, Vicenza nel Trecento, in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 139-245 (in partic ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] da essi ancora tenuto in nome di re Ladislao. La seconda convenzione, invece, impegnava i ; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 852, 905, 912, 915, 938, 947 ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] nell’aprile del 1408 era entrato in Roma insieme con Ladislao di Angiò – sembrò per un momento (gennaio 1409) 15); Id., Documenta Vaticana ad franciscales spectantia ann. 1385-1492, II, in Archivum franciscanum historicum, XCI (1998), pp. 65-131 (in ...
Leggi Tutto