• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Biografie [402]
Storia [291]
Religioni [102]
Arti visive [67]
Diritto [46]
Geografia [30]
Storia delle religioni [25]
Diritto civile [33]
Europa [24]
Storia per continenti e paesi [19]

CAMICIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMICIA, Clemente (Chimenti) Ladislao Gerevich Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431. Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] di costruzione regie subirono un arresto dopo la morte di re Mattia (1490) e furono riprese durante il regno di Ladislao II nel 1497, per continuare fino al 1504. L'interruzione dei lavori spiegherebbe il rimpatrio temporaneo del Camicia. L'accenno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINCASA, Francesco Cinzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Francesco Cinzio Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] ad altro ramo della sua famiglia. Sì che il B., abbandonato per il momento ogni rapporto con la corte ungherese di Ladislao II, tornò ad abitare in Ancona. Nel 1493 egli fu uno degli Anziani della città. Sposò poi una figlia di Giacomo Bonarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGAZZO, Giacomo Silvano Cavazza Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] distrutta dai Turchi e abbandonata dalle autorità ecclesiastiche che si erano trasferite a Novigrad, in posizione più sicura. Il re Ladislao II d'Ungheria aveva in ogni modo cercato di far cadere la scelta su un suo protetto, il prete Vitale Nicolich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANARDI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARDI, Ignazio Stefano Dall'Aglio Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo. Le [...] periodo il rapporto del M. con il conte Giovanni Francesco (II) Pico, che gli trasmise le sue simpatie savonaroliane, da Pico e forse negli anni successivi si recò alla corte di Ladislao II re di Boemia e di Ungheria, dove Giovanni era archiatra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giorgio Gino Benzoni Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] non ebbe successo, ché l'"orator" veneziano presso Ladislao II gli rispose seccamente che la Repubblica già aveva mandato (cfr. L. G. Pélissier, Louis XII et L. Sforza..., II, Paris 1896, p. 114). Sulla traccia della irascibilità di quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Gaspare Francesco Salvestrini – Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] delegato della nazione italica per le relazioni con Ladislao II Jagellone re di Polonia (morto nel 1434) G. Zigarelli, Storia della cattedra di Avellino e de’ suoi pastori, II, Napoli 1856, p. 360; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA VERMIGLIOLI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – LADISLAO II JAGELLONE

BARRILE, Perdicasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILE, Perdicasso Ingeborg Walter Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] , conte di Monteodorisio, il quale nel 1402 era stato destituito dal giustizierato dell'Abruzzo ulteriore da re Ladislao di Durazzo (cfr. Cutolo, Re Ladislao, II, p.117). Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche: capitano nell'esercito di re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZANO, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Goffredo Patrizia Sardina – Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] . Poco dopo il papa inviò a Gaeta il cardinal legato Angelo Acciaiuoli, che il 29 maggio 1390 incoronò Ladislao re di Sicilia (Napoli). Il 14 agosto Luigi II d’Angiò sbarcò a Napoli, accolto da una folla di nobili e popolani, cavalcò per le vie della ... Leggi Tutto

Ladislào II principe di Serbia

Enciclopedia on line

Figlio del re di Serbia Dragutin e pretendente al trono serbo, nel 1292 ricevette in feudo ereditario la Slavonia, grazie al favore di Carlo Martello, avversario di Andrea III. Alla morte del fratello [...] Milutin (1321), L. tentò di impadronirsi del trono di Serbia aiutato dai Magiari e da Stefano II, bano di Bosnia, ma dopo lunga lotta fu costretto a rifugiarsi in Ungheria (1324), dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO MARTELLO – BANO DI BOSNIA – UNGHERIA – SLAVONIA – MAGIARI

Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia

Enciclopedia on line

Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia Figlio (Tolosa 1377 - Angers 1417) di Luigi I d'Angiò, cui successe (1384) nei dominî francesi e nei diritti sul regno napoletano. Sbarcò nel 1390 a Napoli, da dove gli antidurazzeschi avevano cacciato [...] ed erede di Carlo III di Durazzo e la madre di lui, la reggente Margherita. Ma battuto dalle truppe dello stesso Ladislao (1399), e lasciato il regno, ricomparve sulla scena della politica italiana solo nel 1409. Alla Meloria (1410) la sua flotta fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – LUIGI I D'ANGIÒ – ROCCASECCA – PROVENZA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali