CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] protagonisti, dal maggio 1420 al giugno 1424, cioè dalla decisione della regina Giovanna II - maturata nel clima di destabilizzazione del Regno di Napoli dopo la morte di Ladislao - di rivolgersi a lui per aiuto, adottandolo come erede al trono, al ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] 'azione violenta, quando nel 1415 tolse a Raimondo Caldora il castello di Rocchetta.
Scoppiato il conflitto tra Luigi II d'Angiò e il re Ladislao per la corona napoletana, il 18 maggio 1411 il C. fu sorpreso dall'Angioino in territorio di Roccasecca ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] fiorentino fu disarmato, aperte le porte cittadine a Ladislao che aveva finto di andarsene alla volta di Montepulciano 301; I Capitoli del Comune di Firenze, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1893, pp. 153-55, 471; Cronache cortonesi di Boncitolo e ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] Paolo Orsini. Quest'ultimo, condotto a Napoli in stato di prigionia da Ladislao morente, aveva poi risalito la china alla corte napoletana al seguito di Giacomo, marito di Giovanna II, il cui interesse per la questione romana fu sempre notevole. Il C ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] 1898, p. 284; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 38; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, II, Milano 1936, p. 153; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, pp. 66, 182, 188 ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] conti di Celano, la quale parteggiava allora per il re Ladislao di Napoli. Il 13 dello stesso mese il C. Roma 1895, pp. 478 ss., 648; V. Federici, I monasteri di Subiacc, II, Roma 1904, p. 221 nn. MMCCCIIII, MMCCCCXII; H. Hoberg, Taxae pro communibus ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] apr. 1409, occasionata dalle proposte di pace di Ladislao re di Napoli.Il F. morì improvvisamente nel . Mazzei, Lettere di un notaio a un mercante del sec. XIV, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1880, pp. 45, 48, 59, 69, 88, 138, 143, 145, 173, 179, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] al nipote Giacomo (IV), figlio di Giacomo (III). Il 4 e 5 nov. 1418 Giovanna II, ricordando i meriti del C. verso Carlo suo padre e Ladislao suo fratello, autorizzava Cristoforo a succedere al padre nella contea di Fondi.
Le ultime notizie di un ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] Siena, dopo che Roma era stata invasa dalle truppe di Ladislao re di Napoli. Scopo di questa ambasceria era di pregare Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 395; Le consulte e pratiche della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] il M. E., XXXII(1912), p. 55; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 500, 506, 517, 520, 525 s., 528 s., 531, nel Medioevo, Roma 1935, p. 157; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Milano 1936, p. 274; P. Litta, Famiglie ...
Leggi Tutto