CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] recarsi in Ungheria, Austria e Moravia. Le sue sollecitazioni per spingere re Ladislao a prendere de Charles VII et de Louis XI, a cura di J. Quicherat, IV, Paris 1859, p. 343; M. d'Escouchy, Chronique, a cura di G. du Fresne de Beaucourt, I, Paris ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] ducati versati dal re di Napoli, Ladislao, alla Camera apostolica. Toccava a lui successo la Dalmazia all'Ungheria, ed al C. fu , La France et le grand Schisme d'occident, III, III, Paris 1901, pp. 560, 565, 579, 587, 590; IV, ibid. 1902, p. 56; ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] Ungheria per conferire con Beatrice d'Aragona, sorella della duchessa di Ferrara, e per rendere omaggio al nuovo re Ladislao 387, 490; M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, pp. 260 s., 368; IV, ibid. 1880, pp. 223, 296; V, ibid. 1881, p. 147; Diario ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] via della Germania dove, a Spira, fu ricevuto dall’arciduca Filippo d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna di Castiglia (Sanuto, 1879 per raggiungere il marito, Ladislao II Jaghellone, re di Boemia e Ungheria (Sanuto, 1879-1903, IV, col. 288).
...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] sett. 1383, gli dava in feudo Piedimonte d'Alife e i diritti sulla quarta parte di Ungheria, i Caetani rimasero per molti anni fedeli a Margherita e a suo figlio Ladislao della Campagna e Marittima al nipote Giacomo (IV), figlio di Giacomo (III). Il 4 ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] lavorato in Ungheria con B. fimerario del re Ladislao Jagellone fatti sotto la , Materyaly archiwalne do budowy Zamku... (Materiali d'arch. per la costruz. del castello), VI, p. 608; Polski Słownik Biograficzny, IV, pp. 76-77; S. Loza, Architekci ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] numerosi discepoli, fra i quali il principe Ladislao di Ungheria, Clemente Capponi dell'illustre famiglia fiorentina, Mariano de Florentia, in Archivum Francisc. Hist., IV(1911), pp. 123, 124; D. Pulinari, Cronache dei Frati Minori della Provincia di ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] corte di Ladislao II re di Boemia e di Ungheria, dove Giovanni , Fra Girolamo Savonarola (da Alessandro VI a Paolo IV), in La Bibliofilia, LV (1953), pp. 21 Romano di Lucca, a cura di A.F. Verde - D. Corsi, in Memorie domenicane, n.s., XXI (1990), ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] qualche prelato, alla corte di Ungheria. Entrato nelle grazie del la corona sul capo del figlioletto Ladislao III (26 ag. 1204). era quanto mai solida, e d'altra parte Andrea era più a Roma per presenziare al IV concilio lateranense indetto da papa ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] 1888 assisté suo fratello Ladislao nella fondazione della cittadina Ungheria, in Boll. consolare, V (1869), 2, p. 295; L’UngheriaIV centenario della nascita di Raffaello, ibid. 1883, pp. 47-64; Tre grandi uomini: Cristoforo Colombo, Francesco d ...
Leggi Tutto